Inglese - Business and law

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-63
Patrizia Giampieri /
Prerequisiti

Conoscenza della lingua di livello A2, secondo il quadro comune Europeo di riferimento.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è quello di permettere ai discenti di esprimersi correttamente in lingua Inglese con particolare attenzione all'Inglese giuridico-economico e commerciale (livello B1 del quadro europeo di riferimento), permettendo in tal modo sia di interagire con le dinamiche economiche e gestionali inerenti alle organizzazioni imprenditoriali private, che di assolvere compiti diversificati e complessi delle pubbliche amministrazioni.

Programma del corso

Programma frequentanti e non frequentanti:

Approfondimenti in ambito giuridico-aziendale ed istituzionale:

Approfondimenti in ambito giuridico:
-terminologia legale ricorrente ed il "legalese"
-la ricerca terminologica nel campo giuridico-economico ed amministrativo
-la contrattualistica internazionale: terminologia e studio di casi (contratto di fornitura internazionale, contratto di lavoro internazionale, contratto di agenzia, la procura, lettere di intenti)
-lo statuto e l'atto costitutivo
-l'Inglese nel processo civile: le parti, gli atti processuali, i documenti e gli atti inerenti al processo civile

Revisioni grammaticali

Approfondimenti in ambito economico-commerciale:
Il linguaggio commerciale ricorrente: lettere ed email
Lettura e comprensione di articoli economico-finanziari di attualità (scritti in Inglese)

Esercitazioni in aula, discussioni e lavori di gruppo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Patrizia Giampieri English Grammar, the way I like it! (with Keys) Vol.I e II Narcissus, -, 2015
  • 2.  (A) Patrizia Giampieri Business English Zanichelli, Bologna, 2013
  • 3.  (A) Patrizia Giampieri Legal English Giuffrè , -, 2015
  • 4.  (C) Patrizia Giampieri A Guide to Summaries in Business, Economics and Law Narcissus, -, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale Consigliato è da indentersi tale per gli studenti frequentanti; per gli studenti NON frequentanti è da intendersi come Adottato.

Dispense ed altro materiale consigliato o adottato verrà caricato sulla pagina docente.
Si indicheranno link per letture, approfondimenti o esercizi in autonomia.
A fine A.A. verrà caricato, tra i materiali didattici, il PROGRAMMA dettagliato DEFINITIVO. Gli studenti potranno far riferimento a questo.

Studenti non frequentanti:
Scaricare e far riferimento a tutto il materiale caricato sulla pagina docente per avere una visione completa del corso.
Il testo consigliato va inteso come adottato.
Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati ad inviarmi i loro elaborati (riassunti di articoli) al fine di prepararsi con tranquillità alla prova scritta.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo.
    L'interazione degli studenti sarà un requisito fondamentale.
Modalità di valutazione
  • Scritto (in lingua inglese). La prova si articolerà in tre parti:
    1.riassumere brevemente il contenuto di un documento o atto giuridico, evidenziando la terminologia tecnico-giuridica;
    2.riassunto di un articolo di natura economico-finanziaria;
    3.composizione di brevi frasi inerenti alla corrispondenza commerciale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO