Didattica del libro di testo di storia e di filosofia
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea A037
Ottima conoscenza dei contenuti di cui si compongono i programmi di insegnamento di Storia e di
Filosofia nella scuola secondaria di secondo grado
- Saper analizzare un manuale di Storia e di Filosofia e individuarne le componenti
- Cogliere la specificità degli elementi di cui si compone un libro di testo
- Elaborare una propria griglia di indicatori di qualità del libro di testo
- Essere in grado di comparare i diversi manuali, sulla base di indicatori di qualità
- Essere in grado di progettare lezioni di Storia e di Filosofia utilizzando il libro di testo, anche nelle
sue componenti multimediali
- Analisi del contesto didattico (programmi scolastici, monte ore, tipologie di scuole) e riflessioni sui
bisogni formativi degli studenti
- Analisi della struttura del libro di testo di Filosofia e individuazione delle sue componenti
- Analisi specifica delle componenti del libro di testo di Filosofia
- Riflessione sull'impiego didattico del libro di testo di Filosofia
- Analisi comparata dei più recenti libri di testo di Filosofia
- Simulazione di lezione incentrata sul libro di testo di Filosofia
- Analisi della struttura del libro di testo di Storia e individuazione delle sue componenti
- Analisi specifica delle componenti del libro di testo di Storia
- Riflessione sull'impiego didattico del libro di testo di Storia
- Analisi comparata dei più recenti libri di testo di Storia
- Simulazione di lezione incentrata sul libro di testo di Storia
- 1. (C) Enzo Ruffaldi Insegnare filosofia Il Giardino dei Pensieri, Perugia, 2012 » Pagine/Capitoli: capitolo 7
- 2. (C) Walter Panciera, Andrea Zannini Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti Mondadori Education, Firenze, 2009
Dispense fornite dal docente
Risorse multimediali fornite dal docente
Libri di testo scolastici in possesso dei corsisti e forniti dal docente
-
Solo in minima parte si terranno lezioni frontali, per la maggior parte del monte ore verrà invece
utilizzata una metodologia di lavoro laboratoriale, con gruppi di lavoro che prevederanno la
partecipazione attiva dei corsisti
- La valutazione verrà effettuata su elaborati prodotti dai corsisti e su simulazioni di lezioni
Inglese