Didattica speciale: codici comunicativi della educazione linguistica (G3) - Sp
- A.A. 2018/2019
- CFU 1
- Ore 20
Il docente specializzato deve avere una formazione multidisciplinare nella quale prevalga
il processo empatico, nel quale il "suo sapere" possa essere utilizzato secondo i bisogni
specifici dell'alunno.
- Conoscere le tecniche per adattare le modalità di comunicazione alla specificità di ogni alunno.
- Conoscere metodi e strategie didattiche specifiche finalizzate alla formazione attraverso il codice linguistico.
- Progettare percorsi educativi e didattici inclusivi, per favorire lo sviluppo delle competenze comunicative linguistiche per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Cosa vuol dire "comunicare".
-Come vincere le barriere comunicative nella relazione con il bambini con bisogni linguistici specifici
-Quando il bisogno educativo diventa anche linguistico.
-Prospetto delle difficoltà linguistiche.
-Approcci, strategie metodologiche e spunti di lavoro per una educazione linguistica speciale.
- 1. (C) Crispiani Piero Manuale di Pedagogia speciale Libreria Floriani, Macerata, 2014
Slide fornite dalla docente.
- Esercitazioni. gruppi di lavoro.
- Somministrazione di un questionario di fine corso.