Istituzioni di diritto romano
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Non sono previste propedeuticita`. E` utile, ai fini della frequenza al corso, una conoscenza di base dei rudimenti della storia di Roma antica. La conoscenza in esame sara` oggetto in ogni caso di ripasso nelle prime lezioni del corso.
Lo studio delle fonti antiche concernenti l'esperienza giuridica romana, con particolare riguardo al diritto privato, condurrà lo studente alla conoscenza dei rudimenti dell'esperienza storica del diritto e alla comprensione dei profili-chiave dell'ordinamento privato. Si guiderà lo studente a maturare consapevolezza sulle origini degli istituti giuridici di tradizione romanistica attraverso l'analisi del contesto in cui questi si sono sviluppati. Sono previsti anche spunti comparatistici con l'esperienza giuridica contemporanea.
Si mira altresì a favorire l'acquisizione, da parte dell'aspirante giurista, dei profili applicativi della materia.
Il corso, dopo un'introduzione storica, sarà prevalentemente dedicato all'esame dei principali gangli dei rapporti fra privati nell'esperienza giuridica romana, dall'età arcaica a quella post-classica e giustinianea. Saranno analizzati i seguenti temi: I. Fonti e storia del diritto romano. - II. Processo. - III. Persone. - IV. Cose. - V. Atti negoziali. - VI. Successioni e donazioni. - VII. Obbligazioni.
Una parte speciale sarà dedicata al tema: Atleti e diritto romano.
Gli studenti integreranno gli appunti del corso con uno fra i seguenti manuali a scelta:
- (A) R. Martini, S. Pietrini, U. Agnati, Appunti di diritto romano privato. Quinta edizione, Wolters Kluwer CEDAM, Milano 2023, ISBN 9788813382391, pp. 1-254.
- (A) P. Giunti, F. Lamberti et al., Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per un'introduzione alla scienza giuridica, Giappichelli, Torino 2021, ISBN 9788892197428, pp. 163-470.
Gli studenti del curriculum in 'Consulente giuridico dello sport' potranno leggere anche:
- (C) M.V. Bramante, Merito coronati. Atleti e diritto romano, Satura Editrice, Napoli 2023, ISBN 9788876072376, pp. 1-220.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori materiali saranno eventualmente forniti dal docente nel corso delle lezioni.
-
- Attività di didattica frontale di taglio storico-teorico, anche con eventuali verifiche progressive delle conoscenze acquisite, per complessive 30 ore.
- Attività didattica di supporto, in forma seminariale, anche con la partecipazione di studiosi ospiti, italiani e stranieri.
Tali attività consentiranno agli studenti un più specifico approfondimento di temi relativi alle istituzioni politiche e al diritto privato e la crescita di capacità di conoscenza e comprensione, apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.
L'esame si svolge in forma scritta e in lingua italiana, al fine di verificare la conoscenza e comprensione dei temi del corso, nonche´ la padronanza dello strumentario linguistico imprescindibile e il senso critico di ciascuno studente.
Nella valutazione si terra` conto innanzitutto della conoscenza e consapevolezza delle nozioni di base, della capacita` di esposizione fluida e ragionata degli argomenti, del corretto utilizzo degli strumenti linguistici di base e specialistici.
Saranno altresi` oggetto di valutazione la completezza delle informazioni, la capacita` di analizzarle criticamente riferendo anche dei profili problematici di maggiore rilievo, la padronanza degli strumenti anche sotto il profilo dell'attitudine ad applicarli a casi concreti.
Modalita` di svolgimento dell'esame scritto
La prova si svolgerà in 60 minuti e conterrà 5 domande a risposta aperta. Ciascuna domanda a risposta aperta sarà valutata con un punteggio da 0 a 6 a seconda della qualità della risposta. Nella valutazione di ciascuna risposta aperta i criteri di seguito riportati peseranno ciascuno per il 25%:
a) conoscenza e capacita` di comprensione dei testi;
b) capacita` di operare collegamenti fra i testi;
c) capacita` di applicare le conoscenze;
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico.
Non sara` possibile consultare libri di testo o altri materiali di studio durante la prova d'esame.
Gli esami si svolgeranno in modalità scritta anche per gli studenti degli anni accademici precedenti.
Il corso è tenuto in lingua italiana.
Italiano