Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Buongiorno Pierangelo Didattica 2024/2025 Interpretazione dei testi giuridici antichi, moderni e contemporanei

Interpretazione dei testi giuridici antichi, moderni e contemporanei

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Pierangelo Buongiorno / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-15/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici.


Obiettivi del corso

Scopo del laboratorio è quello di avvicinare gli studenti ai metodi di interpretazione dei testi a contenuto giuridico; particolare attenzione sarà riservata alle prassi di massimazione.


Programma del corso

Lettura, esegesi e commento di testi a contenuto giuridico dall'età antica all'età contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I materiali didattici saranno forniti dal docente a lezione.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono altre informazioni

Metodi didattici
  • Attività didattica su base seminariale (10 ore) incentrata sull'esegesi di testi a contenuto giuridico.


Modalità di valutazione
  • Agli studenti è richiesto di frequentare il laboratorio nella sua interezza, prendendovi parte attivamente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il seminario sarà svolto in italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams