Economia e gestione delle imprese e marketing - Economia e gestione delle imprese e marketing - mod. b
- A.A. 2016/2017
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Fondamenti di microeconomia
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti concettuali per comprendere l'impresa come sistema competitivo, illustrandone le scelte strategiche, gestionali e organizzative.
Vengono analizzate le principali funzioni aziendali, con l'obiettivo di evidenziarne sia le specifiche caratteristiche che le relative interdipendenze.
In particolare, nel corso vengono presentate le problematiche riguardanti la funzione di produzione e logistica, le tipologie di processi produttivi e le problematiche di gestione della supply chain.
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito le conoscenze sulle strategie competitive delle imprese, il ruolo della funzione di produzione e di approvvigionamento nel sistema aziendale, nonché i modelli concettuali per comprendere le dinamiche evolutive aziendali in relazione alle modificazioni nell'ambiente competitivo.
L'impresa come sistema competitivo
La struttura organizzativa
I percorsi strategici di crescita dell'impresa
La strategia di cooperazione interaziendale
Le funzioni aziendali
La funzione di produzione
L'analisi dei concetti di qualità, tempo e flessibilità nei sistemi di produzione
Le relazioni nella filiera
Le problematiche di approvvigionamento e di logistica integrata
La gestione delle risorse umane
- 1. (A) Sergio Sciarelli La gestione dell'impresa Cedam, Padova, 2011
Capitoli da studiare per la preparazione dell'esame: VIII, XI, XIV, XVI, XVII e XVIII.
-
Il corso prevede l'utilizzo delle seguenti modalità didattiche:
- lezione frontale con presentazione di slides
- analisi di casi aziendali
- discussione in aula su letture di approfondimento
- esercitazioni
- Il grado di preparazione viene valutato mediante una prova scritta composta da domande aperte, al fine di valutare lo studente sulla base della capacità di comprensione e di analisi e dell'abilità di fare collegamenti concettuali tra le diverse tematiche trattate nel corso.
Gli argomenti delle domande riguardano i temi che sono stati trattati in aula e che sono approfonditi nel testo di riferimento e nel materiale integrativo fornito agli studenti durante il corso.
Si specifica che la valutazione della prova di esame di questo modulo va ad integrarsi con quello del modulo A. Pertanto lo studente conseguirà un voto unico, relativo alla preparazione conseguita sui temi trattati nelle due parti del corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing.
Inglese