Economia e tecnica degli scambi internazionali
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-18
Fondamenti di Microeconomia
Il corso fornisce le conoscenze e gli strumenti concettuali per comprendere le problematiche relative al processo di internazionalizzazione delle imprese, sia di piccole che di grandi dimensioni.
Vengono affrontati il tema della globalizzazione dei mercati, i modelli di internazionalizzazione, le modalità di entrata nei mercati esteri, i vantaggi e le difficoltà relativi al commercio internazionale, le relazioni internazionali infra e inter-filiera e le relative dinamiche concorrenziali.
In corso intende fornire anche nozioni sulle tecniche del commercio internazionale, come la gestione della logistica, la contrattualistica e le principali procedure doganali.
Il corso consente agli studenti di sviluppare le capacità per interpretare le modificazioni economiche e sociali dei diversi sistemi-paese che influenzano le strategie internazionali delle imprese.
- La globalizzazione dei mercati
- Il processo di internazionalizzazione delle imprese
- I modelli dell'internazionalizzazione
- Gli orientamenti delle imprese ai mercati internazionali
- La scelta delle aree mercato in cui operare
- L'analisi del paese-mercato
- Le barriere all'ingresso
- La misurazione del potenziale di mercato
- Strategie di standardizzazione e di adattamento
- Le modalità di ingresso nei mercati esteri
- L'esportazione (indiretta e diretta)
- Gli accordi internazionali
- Gli investimenti diretti all'estero
- La gestione delle relazioni infra e inter-filiera a livello internazionale
- Le strutture organizzative per le imprese internazionalizzate
- La logistica internazionale
- La contrattualistica nel commercio internazionale
- 1. (A) Valdani Enrico, Bertoli Giuseppe Marketing internazionale Egea, Milano, 2018
Durante il corso verranno fornite letture specifiche e materiale di approfondimento ad integrazione delle tematiche trattate in aula e presenti nel libro di testo.
-
Il corso prevede l'utilizzo delle seguenti modalità didattiche:
- lezione frontale con presentazione di slides
- analisi di casi aziendali
- discussione in aula su letture di approfondimento
- project work finale
- Il livello di preparazione dello studente viene valutato con una prova orale, finalizzata a verificare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti e la capacità di fare collegamenti concettuali tra le diverse tematiche trattate nel corso.
La valutazione complessiva tiene anche in considerazione le esercitazioni svolte durante il corso e la presentazione del project work finale.
Inglese
Inglese