Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Silvestrelli Didattica 2022/2023 Economia e gestione delle imprese e marketing

Economia e gestione delle imprese e marketing - Economia e gestione delle imprese - mod. a

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Patrizia Silvestrelli / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze base di microeconomia.

Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato l'esame di Economia Aziendale, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base della gestione, organizzazione e direzione delle attività economico-aziendali nell'impresa, nonché gli strumenti analitici e operativi, non solo per comprendere e interpretare le problematiche di funzionamento e di amministrazione delle imprese in ambienti complessi, ma anche per sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie
per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali. In particolare, lo studente potrà: a) sviluppare una visione sistemica di analisi e interpretazione del sistema d'impresa e dei loro comportamenti nell'ambiente competitivo; b) acquisire conoscenze sul rapporto di reciproca funzionalità tra le attività econonico-aziendali all'interno dell'impresa; c) maturare la consapevolezza della natura co-evolutiva
del rapporto impresa-ambiente e alle conseguenti strategie di adattamento delle imprese.

Programma del corso

PARTE I
- I principi di management: radici e limiti
- Evoluzione dei modelli d'impresa nel tempo
- Governance e management dell'impresa: attività, organi e decisioni
- Assetti proprietari e conflitti d'interesse
- L'approccio sistemico allo studio dell'impresa e le condizioni di sistemicità
- I fattori di competitività dell'impresa
- Analisi delle forze competitive del settore
- Il rapporto impresa-ambiente. Approccio dialettico all'adattamento
- Le strategie evolutive e di adattamento
- Il cambiamento in impresa

PARTE II
- Le funzioni aziendali e le relative interdipendenze
- La funzione di produzione
- Innovazione dei processi e dei prodotti
- Programmazione produzione e gestione approvvigionamenti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Roberto Cafferata Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi Il Mulino, Bologna, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso verranno fornite letture specifiche e materiale di approfondimento ad integrazione delle tematiche trattate in aula e presenti nel libro di testo.

Metodi didattici
  • Il corso fornisce strumenti teorico-concettuali e applicativi; sono adottate le seguenti modalità didattiche:
    - lezioni frontali con presentazione di slides
    - analisi di casi aziendali
    - discussione in aula su letture di approfondimento
    - esercitazioni in aula e lavori di gruppo
    - seminari con operatori ed esperti
Modalità di valutazione
  • Il livello di preparazione viene analizzato sulla base di una prova scritta composta da domande a risposta aperta, al fine di valutare lo studente in relazione alla capacità di comprensione e analisi degli argomenti, nonché all'abilità di fare collegamenti concettuali tra le diverse tematiche trattate nel corso.
    Gli argomenti delle domande riguardano i temi che sono stati trattati in aula e che sono approfonditi nel testo di riferimento e nel materiale integrativo fornito agli studenti durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

INGLESE

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

INGLESE