Diplomatica
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscescenza della lingua latina.
Al termine del corso lo studente / la studentessa acquisirà conoscenze e competenze necessarie all'analisi critica della documentazione giuridica medievale. Sarà in grado di leggere, comprendere, datare e commentare un documento e predisporre una edizione critica.
Si analizzeranno i principi generali della disciplina; origine, forme e funzioni delle principali tipologie documentarie di epoca medievale, sia di ambito pubblico sia di ambito privato. Siprenderanno, inoltre, in esame la lingua nei documenti medievali; la tradizione dei testidocumentari; gli usi cronologici e i criteri di edizione delle fonti documentarie attraverso l'analisidi facsimili.
I facsimili analizzati durante le lezioni pratiche costituiranno materiale d'esame.
Il dossier dei facsimili verrà fornito a lezione per gli studenti frequentanti e caricato sullapiattaforma informatica per gli studenti che non avranno la possibilità di frequentare e per gliiscritti in modalità e-learning.
1) A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Jouvence, Roma 1987, pp. 1-135 A
2) P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Carocci, Roma 2003, pp. 1-317 A
3) P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica, Cerm, Trieste 2021, 1-90 A
4) A. BartoliLangeli, Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale, Viella, Roma 2006, pp. 1-269 C
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
A lezione verrà fornito un dossier di facsimili per gli studenti frequentanti e caricato sulla piattaforma informatica per gli studenti che non avranno la possibilità di frequentare e per gli iscritti in modalità e-learning. I facsimili analizzati durante le lezioni pratiche costituiranno materiale d'esame.
-
Il corso sarà articolato in:
. lezioni frontali con l'ausilio di riproduzioni anche digitali
. discussione di casi in aula e analisi su facsimili;
. visite didattiche per esame di documenti originali.
L'esame finale è orale e consiste in una serie di domande relative ad argomenti di teoria generale,sulla base dei libri di testo e nell'esame di alcuni facsimili di documenti tra quelli del dossier oggetto del corso.
La studentessa / Lo studente dovrà dimostrarsi in grado di conoscere i principali metodi e strumenti di studio della documentazione medievale (60%) e utilizzarli nell'analisi della fonte in facsimile che verrà sottoposta, attraverso l'uso di un lessico appropriato (40%).
Italiano
Italiano