Diritto agroalimentare
-
Diritto agrario Classe: L-14
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-14, L-14(m)
nessuna
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione della disciplina giuridica della produzione e della commercializzazione degli alimenti, analizzandone principi, regole e soggetti.
- Introduzione al diritto agroalimentare: origine ed evoluzione;
- le fonti normative (nazionali, comunitarie ed internazionali) e i vari livelli di governo;
- la disciplina della produzione primaria;
- il sistema della sicurezza alimentare (il reg. 178/2002): i principi, gli obblighi e le responsabilità degli operatori del settore alimentare, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, il sistema di allarme rapido e la gestione delle crisi alimentari;
- la tutela igienico-sanitaria;
- la libera circolazione degli alimenti nel mercato interno;
- additivi, aromi ed enzimi; residui e contaminanti;
- l'etichettatura e la pubblicità dei prodotti alimentari;
- le produzioni agroalimentari di qualità: agricoltura biologica; marchi e altri segni distintivi;
- le relazioni contrattuali nella filiera agroalimentare;
- alcune categorie particolari di alimenti: gli alimenti funzionali, i novel foods e gli alimenti geneticamente modificati.
- 1. (A) L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli Compendio di diritto alimentare Cedam, Padova, 2013
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
Appunti e materiali forniti durante le lezioni
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
L. COSTATO, Compendio di diritto alimentare, cap. 1; cap. 2; cap. 3, pp. 169-212; cap. 4; cap. 5, pp.359-388.
- lezioni frontali, esercitazioni, seminari
- Esame orale
inglese