Diritto dell'economia
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Si consiglia la conoscenza delle nozioni fondamentali di diritto costituzionale, diritto
amministrativo, diritto privato e diritto dell'Unione Europea.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici per comprendere ed affrontare i principali fenomeni della regolamentazione pubblicistica e privatistica delle attività economiche.
- Il diritto dell'economia tra diritto pubblico e diritto privato;
- l'ordinamento multilivello del diritto dell'economia: globalizzazione economica e sistemi regolativi sopranazionali; la Costituzione economica e le sue interpretazioni;
- il mercato interno e le politiche dell'Unione Europea;
- la tutela della concorrenza nel diritto dell'Unione europea e nell'ordinamento interno;
- i servizi pubblici;
- le privatizzazioni;
- il controllo sui mercati finanziari;
- il controllo della finanza pubblica;
- la tutela dei consumatori;
- i nuovi contratti finanziari: il concetto di "atipicità contrattuale", i contratti di finanza etica, la cartolarizzazione dei crediti, il Project financing, il trust, il leveraged buy out.
- 1. (A) S. CASSESE La nuova costituzione economica Editori Laterza, Bari, 2013
- 2. (A) E. DAMIANI I nuovi contratti finanziari Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008
- lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro, seminari
- Esame orale
inglese