Diritto dell'economia
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Si consiglia la conoscenza delle nozioni fondamentali di diritto costituzionale, 
diritto 
amministrativo, diritto privato e diritto dell'Unione Europea.
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di 
base e  gli strumenti metodologici per comprendere e affrontare i principali 
fenomeni della regolamentazione pubblicistica e privatistica delle attività 
economiche. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: acquisizione di un'adeguata 
conoscenza e comprensione dei principali aspetti della regolamentazione 
pubblicistica e privatistica delle attività economiche nonché di adeguate capacità 
concernenti: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi 
sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica; la formulazione di giudizi autonomi e 
consapevoli; l'esposizione e la comunicazione delle conoscenze acquisite in modo 
chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato; 
l'approfondimento in modo autonomo delle principali tematiche giuridiche nei 
contesti lavorativi in cui si opererà.
- Il diritto dell'economia tra diritto pubblico e diritto privato;
- l'ordinamento multilivello del diritto dell'economia: globalizzazione economica e 
sistemi regolativi sopranazionali; la Costituzione economica e le sue 
interpretazioni;
- il mercato interno e le politiche dell'Unione Europea;
- la tutela della concorrenza nel diritto dell'Unione europea e nell'ordinamento 
interno;
- i servizi pubblici;
- le privatizzazioni; 
- il controllo sui mercati finanziari;
- il controllo della finanza pubblica;
- la tutela dei consumatori;
- i nuovi contratti finanziari: il concetto di "atipicità contrattuale",  il Project 
financing, il leveraged buy out. 
 
- 1. (A) S. CASSESE La nuova costituzione economica Editori Laterza, Bari, 2013
- 2. (A) E. DAMIANI I nuovi contratti finanziari Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008
- 
							didattica frontale e dialogata, didattica integrata, seminari, studio e discussione di 
 casi, ricerche individuali degli studenti
- La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio 
 orale durante il quale saranno valutati: la conoscenza del programma e la
 comprensione dei relativi contenuti, la capacità di orientarsi e formulare
 autonomamente collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio, l'uso del
 linguaggio tecnico-giuridico.
inglese

 
			 
			 
			 
			 
