Diritto agroalimentare
-
Diritto agrario Classe: L-14
- A.A. 2015/2016
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-14, L-14(m)
nessuna
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fare acquisire un'approfondita conoscenza della disciplina giuridica della produzione e della commercializzazione degli alimenti, fornendo altresì gli strumenti necessari per affrontare le questioni legali più frequenti nel settore agroalimentare. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: acquisizione di un'adeguata conoscenza e comprensione dei principali aspetti del diritto agroalimentare; nonché di adeguate capacità concernenti: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica; la formulazione di giudizi autonomi e consapevoli; l'esposizione e la comunicazione delle conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato; l'approfondimento in modo autonomo delle principali tematiche giuridiche nei contesti lavorativi in cui si opererà.
- Introduzione al diritto agroalimentare: origine ed evoluzione;
- le fonti normative (nazionali, comunitarie e internazionali) e i vari livelli di governo;
- la disciplina della produzione primaria;
- il sistema della sicurezza alimentare (il reg. 178/2002): i principi, gli obblighi e le responsabilità degli operatori del settore alimentare, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, il sistema di allarme rapido e la gestione delle crisi alimentari;
- la tutela igienico-sanitaria;
- la libera circolazione degli alimenti nel mercato interno;
- additivi, aromi ed enzimi;
- l'etichettatura e la pubblicità dei prodotti alimentari;
- le produzioni agroalimentari di qualità: agricoltura biologica; marchi e altri segni distintivi;
- lo spreco alimentare;
- le relazioni contrattuali nella filiera agroalimentare;
- alcune categorie particolari di alimenti: health food e gli alimenti geneticamente modificati.
- 1. (A) L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli Compendio di diritto alimentare Cedam, Padova, 2013
- 2. (A) A. - M.P. Ragionieri - E. Rook Basile Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare Giappichelli, Torino, 2014
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
Appunti e materiali forniti durante le lezioni
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
A scelta tra uno dei seguenti testi:
- L. COSTATO, Compendio di diritto alimentare, cap. 1; cap. 2; cap. 3, pp. 169-212; cap. 4; cap. 5, pp.359-388
- A. GERMANO' - M.P. RAGIONIERI - E. ROOK BASILE, Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare
- didattica frontale e dialogata, didattica integrata, seminari, studio e discussione di casi
- La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale durante il quale verranno valutati: la conoscenza del programma e la comprensione dei relativi contenuti, la capacità di orientarsi e formulare autonomamente collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio, l'uso del linguaggio tecnico-giuridico.
inglese