Diritto e innovazione agroalimentare
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fare acquisire approfondite conoscenze e competenze specialistiche nel campo del diritto agroalimentare attraverso lezioni tematiche sui profili giuridici legati alle più importanti innovazioni tecnologiche e digitali applicate al comparto agroalimentare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: acquisizione di un'adeguata conoscenza e
comprensione dei principali profili giuridici legati alle innovazioni nel settore agroalimentare; nonché di adeguate capacità concernenti: l'applicazione delle conoscenze acquisite e la risoluzione di problemi sia riferiti ai testi giuridici che alla casistica; la formulazione di giudizi autonomi e consapevoli; l'esposizione e la comunicazione delle conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo, avvalendosi di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato; l'approfondimento in modo autonomo delle principali tematiche giuridiche nei contesti lavorativi in cui si opererà.
a) Introduzione al diritto agroalimentare
b) Innovazioni tecnologiche applicate ai processi di produzione, in particolare: novel food, nanomateriali, biotecnologie, alimenti salutistici, packaging.
c) Innovazioni digitali applicate ai processi di produzione e distribuzione dei prodotti agroalimentari, in particolare: agricoltura di precisione, blockchain e tracciabilità, vendita on line, dati "agricoli" non personali (scambio e accesso), nutrizione personalizzata.
- 1. (A) L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi Compendio di diritto alimentare Cedam, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 3 (solo paragrafi 1 e 2), 4, 5, 6
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
Appunti e materiali forniti durante le lezioni
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
- L. COSTATO, P. BORGHI, S. RIZZIOLI, V. PAGANIZZA, L. SALVI, Compendio di diritto alimentare, 2019. Capitoli 1, 2, 3 (solo paragrafi 1 e 2), 4, 5 e 6, inoltre dispense preparate dal docente.
-
didattica frontale con l'ausilio di slide, didattica dialogata, didattica integrata, seminari, studio e
discussione di casi
- La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale durante il
quale verranno valutati: la conoscenza del programma e la comprensione dei relativi contenuti, la
capacità di orientarsi e formulare autonomamente collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di
studio, l'uso del linguaggio tecnico-giuridico.
inglese