Lingua e traduzione araba i - Mod. a "fondamenti della lingua"

  • Arabic Classe: LM-77
  • Lingua e traduzione araba i Classe: L-11
  • Arabic Classe: LM-52
  • Lingua araba Classe: LM-62
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 6, 9(m), 8(m), 6, 12(m)
  • Ore 45, 30, 45(m), 40(m), 40, 80(m)
  • Classe di laurea L-12, L-11(m), LM-62(m), LM-52(m), LM-77(m)
Pamela Murgia /
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire agli studenti le prime strutture per la comunicazione in lingua araba, gli elementi base della fonetica, dell'ortografia, della grammatica e un lessico minimo per la composizione e la traduzione.
Alla fine del corso, saranno in grado di leggere, comrprendere e produrre delle frasi semplici su di sé e sul proprio ambiente circostanza (famiglia, amici, classe). Sapranno usare e riconoscere le strutture grammaticali di base.

Programma del corso

Il corso prevede una parte di introduzione alla lingua araba (la lingua araba nel contesto delle lingue semitiche, la diglossia). Verranno introdotti i seguenti atti comunicativi: presentarsi, salutare, esprimere possesso, comunicare azioni svolte in un tempo passato e azioni di tutti i giorni. Verranno affrontati i seguenti aspetti grammaticali: generi e numeri dei nomi, pronomi personali, pronomi e aggettivi dimostrativi, lo stato costrutto, introduzione al periodo arabo (frasi nominale e verbale), il verbo trilittero regolare (tempi presente e passato), il verbo essere (kâna) e i modi di tradurre il verbo "avere". Si prevedono esercitazioni in classe di dettato, traduzione e composizione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Sana Darghmouni Kalima vol. 1 Mondadori Education, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: Tutti
  • 2.  (A) Laura Veccia Vaglieri, Maria Avino Grammatica teorico-pratica della lingua araba. 1.1, Morfologia e nozioni sintattiche Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: fino a p.125
  • 3.  (A) E.Baldissera Dizionario compatto arabo/italiano Zanichelli, Bologna, 1994 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) G. Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali saranno forniti dalla docente.

Metodi didattici
  • Lezioni improntate all'apprendimento attivo (attività condotte dagli studenti in prima persona: attività di gruppo, task-based, scoperta e costruzione del lessico, apprendimento induttivo per la grammatica) affiancate alla lezione frontale per chiarire e consolidare specialmente le strutture grammaticali. Gli studenti verranno coinvolti in attività di comprensione e produzione su testi semplici adatti ad un livello iniziale.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto (dettato, traduzione dall'arabo e in arabo di frasi contenenti strutture minime) ed esame orale (comprensivo di quesiti grammaticali e colloquio in lingua araba da effettuare con l'esercitatore linguistico)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams