Comunicazione e mediazione interculturale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nessuno
- Sviluppo di conoscenze teoriche sulla comunicazione interculturale (CI)
- Sviluppo di un approccio critico alla CI in prospettiva decostruzionista
- Sviluppo della capacità di applicare i principi della CI alle proprie esperienze e alla dinamica di costruzione dell'identità culturale
- Sviluppo di strategie di comunicazione inclusiva, attenta all'interlocutore e priva di preconcetti o stereotipi culturali
- Presa di consapevolezza del ruolo della competenza emotiva nelle dinamiche della comunicazione
- Sviluppo di soft skills specifiche per la CI
Inquadramento della CI come ambito di studi interdisciplinare
Discussione di alcune questioni teoriche fondamentali:
- concetto di cultura
- relazioni tra cultura, pensiero e linguaggio (in particolare nella comunicazione tra persone che non condividono lo stesso retroterra linguistico e culturale), principali posizioni teoriche e stato della ricerca;
- differenze fra approccio funzionalista e decostruzionista
Introduzione delle nozioni fondamentali della CI secondo l'approccio funzionalista
- competenza comunicativa interculturale
- componente verbale
- componente non verbale
Introduzione delle nozioni fondamentali della CI secondo l'approccio decostruzionista
- concetto di micro-cultura
- concetto di grammatica della cultura
- ruolo della competenza emotiva nella comunicazione interpersonale
Illustrazione delle scale e dei descrittori della modalità della mediazione nel Volume Complementare del Quadro Comune Europeo
Analisi studi di caso attraverso strumenti della CI per individuare potenziali cause di conflitto interculturale
ADOTTATI
Giaccardi Chiara (2012 ) La comunicazione interculturale nell'era digitale, Il Mulino, Bologna.
Lettura critica di un libro a scelta, tra i seguenti (si riporta tra parentesi il titolo originale delle opere straniere, per gli studenti che desiderano leggere l'opera in lingua originale):
Deutscher G. (2013) La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà (Through the Language Glass. How Words Colour our World), Bollati.
Hoffman E. (1996) Come si dice (Lost in Translation), Donzelli. / Hoffman E. (1996) La lingua del tempo (Lost in Translation), Il Margine. (si tratta dello stesso scritto in due edizioni diverse)
Jhumpa Lahiri (2021) L’omonimo, Guanda.
Mantovani G. (1998) L'elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali, Giunti.
Parks T. (2020) Italian Life, Rizzoli.
Said E.W. (1978) Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente (Orientalism), Feltrinelli.
Severgnini B. (2001) Italiani con la valigia, Rizzoli.
-
Lezioni frontali, arricchite da attività di riflessione interculturale e pensiero critico.
Valutazione scritta.
Durata della prova: 2 ore
Articolazione della prova:
parte 1 - domande a scelta multipla per accertare la comprensione delle nozioni di CI affrontate nel corso
parte 2 - analisi di esperienze, materiali o studi di caso per verificare il grado in cui lo/la studente è in grado di applicare i contenuti del corso, ha sviluppato un suo pensiero critico, delle abilità comunicative e di apprendimento.
Per i frequentanti può essere concordato un diario dell'apprendimento interculturale e un project work di gruppo in sostituzione della prova scritta.
Indicatori di valutazione
- conoscenza dei contenuti minimi del corso
- capacità di esprimersi in modo adeguato all'argomento
- preparazione autonoma
- capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi
- capacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente
Italiano