Laboratorio di osservazione del bambino nel contesto scolastico
- A.A. 2013/2014
- Ore 15
Conoscenze di base di Psicologia generale o di Psicologia dello sviluppo o di Psicologia dell'educazione
Dare agli studenti la possibilità di affinare la metodologia dell'osservazione come strumento di ricerca e di lavoro.
Coinvolgere gli studenti in situazioni di partecipazione attiva, in particolare attività di osservazione e stesura di protocolli descrittivi.
Creare occasioni di riflessione e di autovalutazione delle proprie competenze osservative.
Verranno presentate le differenze che intercorrono tra osservazione ingenua e osservazione controllata, intendendo per quest'ultima la capacità di mettere in atto processi di osservazione-descrizione-interpretazione nel quadro delle metodologie tipiche della psicologia dello sviluppo. La realizzazione degli obiettivi è affidata alla osservazione di filmati, al confronto intersoggettivo sui protocolli rilevati, alla discussione dei principali nodi epistemologici, metodologici e teorici legati all'osservazione come metodo di ricerca e di lavoro in classe.
- 1. (A) P. Braga, M. Mauri, P. Tosi Perché e come osservare nel contesto educativo: presentazione di alcuni strumenti Junior, Bergamo, 1995
Saranno forniti materiali di studio durante il corso e messi a disposione nella pagina docente
- Esercitazioni individuali e in piccoli grupi di lavoro; discussione in gruppo; revisione collaborativa dei protocolli osservativi
- Saranno forniti indicatori per distinguere le caratteristiche che differenziano un'osservazione ingenua da una esperta, anche favorendo l'autovalutazione
inglese, spagnolo
inglese, spagnolo