Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Nicolini Didattica 2014/2015 Didattica della psicologia

Didattica della psicologia

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea A036
Paola Nicolini / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di psicologia generale, psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire in primo luogo una panoramica dei diversi modelli di sviluppo adottati
nei principali orientamenti teorici delle discipline psicologiche nel campo dello sviluppo e
dell'educazione.
In secondo luogo, nel quadro di una visione multicausale e multifattoriale della crescita, si intende
discutere alcuni dei principali temi di attualità nel campo delle interazioni scolastiche e
dell'educazione giovanile, con attenzione alla modalità attraverso le quali progettare le azioni d'aula
eventualmente connesse.

Programma del corso

Introduzione e patto formativo
Individuazione dei principali temi di attualità nel campo della psicologia (ad esempio la questione del
gender, l'invecchiamento attivo, la gestione dei conflitti, l'educazione emotiva, il ruolo del corpo
nello sviluppo e nell'apprendimento) da poter riversare in processi di insegnamento-apprendimento
scolastico
Sviluppo di una professionalità riflessiva

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Fonzi A. Manuale di psicologia dello sviluppo Giunti, Firenze, 2000 » Pagine/Capitoli: Tutta la prima parte. Per la seconda principali autori e ricerche presenti nel testo
Metodi didattici
  • Applicazione di modelli di didattica rovesciata, con attivazione degli studenti
    Lavoro in piccolo e in grande gruppo


Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà organizzata in forma orale, come autovalutazione
    Saranno presi in considerazione sia i processi di partecipazione attiva alla dinamica di classe e alla
    costruzione della conoscenza condivisa, sia la qualità dei prodotti realizzati (dossier del lavoro di
    gruppo)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, spagnolo (se necessario/richiesto)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, spagnolo (se necessario/richiesto)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO