Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento
- A.A. 2016/2017
- CFU 4
- Ore 30
Nozioni di base di Psicologia generale
Il corso si propone di fornire in primo luogo una panoramica dei diversi modelli di sviluppo adottati nei principali orientamenti teorici della disciplina.
In secondo luogo, nel quadro di una visione multicausale e multifattoriale della crescita, si intende presentare le principali linee evolutive per quanto riguarda i processi di percezione, pensiero, linguaggio, socializzazione e affettività, con particolare attenzione al tema dell'intelligenza e dei processi di interazione insegnamento-apprendimento
La psicologia dello sviluppo: aspetti cognitivi, affettivi e sociali
. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche
. I metodi
. I problemi e le questioni aperte
. Le teorie sull'intelligenza e le principali ricadute sulla vita sociale
La psicologia dell'educazione
. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche
. I metodi
. I problemi e le questioni aperte
. Le interazioni tra pari per la costruzione di conoscenza
- 1. (C) Fonzi A. Manuale di psicologia dello sviluppo Giunti, Firenze, 2000
- 2. (A) P. Nicolini (a cura di) La teoria delle intelligenze multiple: riflessioni teoriche e buone pratiche Junior/Spaggiari, Bergamo, 2013
I non frequentanti dovranno utilizzare entrambi i testi per la preparazione all'esame, di natura orale (6 cfu)
- Lezioni partecipate, presentazioni dialogate, lavori in piccolo gruppo
- La valutazione avverrà sia in itinere che come momento finale. Il lavoro di gruppo sarà valutato attraverso le presentazioni in aula e la produzione di dossier scritti. Sarà inoltre utilizzato il colloquio orale.
I criteri utilizzati per la valutazione fanno riferimento a:
- la conoscenza dei principali concetti,
- l'adeguatezza terminologica connessa alle diverse teorie,
- il riferimento ai più importanti autori,
- la capacità di fare collegamenti,
- l'esposizione di posizioni teoriche critiche.
inglese, spagnolo
inglese, spagnolo