Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo
- A.A. 2016/2017
- CFU 4
- Ore 30
Conoscenze di base di Psicologia generale o di Psicologia dello sviluppo
Dare agli studenti alcune basi metodologiche ed epistemologiche della psicologia scientifica, focalizzandosi in particolare sull'osservazione come metodo di lavoro e di "diagnosi".
Offrire strumenti per l'identificazione dei punti di forza e dei punti di debolezza dello studente nell'ottica della teoria delle intelligenze multiple, per la costruzione di interventi psico-educativi personalizzati
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF)
- L'osservazione come metodo di lavoro
- La teoria delle intelligenze multiple
- La costruzione del profilo delle intelligenze
- Interventi di bridging: dai punti di forza ai settori di debolezza
- 1. (C) Olga Liverta Sempio Lo sguardo consapevole Unicopli, Milano, 2005
- 2. (C) Organizzazione mondiale della sanità ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Erikson, Trento, 2003
Appunti dalle lezioni e compilazione dossier di lavoro personale
- Lezioni partecipate, presentazione e discussione di casi e buone pratiche, lavoro in piccolo gruppo
- Saranno adottati momenti di valutazione sia in itinere sia conclusivi:
- il lavoro di gruppo sarà valutato sia dando l'opportunità di presentazioni in aula al resto della classe, sia attraverso la redazione di un report scritto dell'attività effettuata
- la valutazione finale sarà affidata alla discussione in gruppo di materiali prodotti durante le lezioni e/o suggeriti in itinere
inglese, spagnolo
inglese, spagnolo