Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenze di base di Psicologia generale e di Psicologia dello sviluppo
Dare agli studenti e alle studentesse la possibilità di passare da una psicologia di senso comune a un approccio psicologico di tipo scientifico, introducendo il linguaggio tecnico e il lessico connesso alla cultura disciplinare. Coinvolgere gli studenti e le studentesse in situazioni di partecipazione attiva, in particolare attività di osservazione, rilevazione di dati e discussione di casi, in ottica multiculturale e interdisciplinare.
Creare occasioni di riflessione e di autovalutazione delle proprie conoscenze e competenze.
Verranno presentati i principali approcci teorici e le metodologie tipiche della psicologia dello sviluppo, con riferimento alle traiettorie di crescita tra il bisogno di individuazione e la spinta all'interazione sociale. La realizzazione degli obiettivi è affidata alla discussione in aula dei principali nodi epistemologici, metodologici e teorici, nonché alla rilevazione attiva di dati in realtà che offrano elementi di possibile riflessione sulla dinamica sé-altro e individuo-collettività.
- 1. (A) Anna Oliverio Ferraris La costruzione dell'identità Bollati Boringhieri, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Alcuni capp. che saranno indicati in itinere
- 2. (A) Miscioscia Diego I valori degli adolescenti - Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti" Franco Angeli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: per intero
Per la preparazione dell'esame orale è richiesto lo studio integrale dei due testi adottati. Saranno altresì valutate attività di rilevazione sul campo e analisi di dati raccolti, l'elaborazione di report scritti e di sintesi orali, previste anche nelle forme del public speaking. Saranno supportate forme di autovalutazione e di peer review da parte di studentesse e studenti stessi.
- Lezioni partecipate, studio di testi e analisi di caso, esercitazioni, lavori in piccolo gruppo, rilevazioni in contesti quotidiani tramite tecniche osservative, costruzione e somministrazione di questionari e interviste
- Saranno valutati i report scritti di attività di rilevazione tramite il metodo osservativo e tramite le questionari e/o interviste.
E' previsto un colloquio orale in itinere o finale, che potrà essere organizzato anche nelle forme del public speaking, della produzione di video o in altre forme multimediali.
La valutazione sarà basata sulla dimostrazione delle conoscenze acquisite, la capacità di osservare situazioni quotidiane usando un approccio psicologico di tipo qualitativo, l'utilizzo di linguaggio tecnico applicato, nonché le modalità di presentazione dei dati rilevati sia in forma scritta che nella presentazione orale o multimediale
inglese, spagnolo
inglese, spagnolo