Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Nicolini Didattica 2023/2024 Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano

Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Paola Nicolini / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze di base di Psicologia generale e di Psicologia dello sviluppo

Obiettivi del corso

Coinvolgere gli studenti e le studentesse in situazioni di partecipazione attiva, in particolare attività di osservazione, rilevazione di dati e discussione di casi, in ottica multiculturale e interdisciplinare, in collaborazione con altri insegnamenti del corso di Laurea in Scienze Filosofiche.

Creare occasioni di riflessione e di autovalutazione delle proprie conoscenze e competenze

Programma del corso

La costruzione dell'identità nel ciclo di vita.

Il bisogno di riconoscimento dell'essere umano

Ri-conoscere se stessi e gli altri

Riconoscimento e riparazione. Prospettive di rigenerazione 8 ore di co-teaching con l'insegnamento di Etica fondamentale delle Professoresse Carla Danani e Donatella Pagliacci e il Laboratorio di tecniche di mediazione penale con la Professoressa Lina Caraceni.

Saranno presi anche in considerazione alcuni riferimenti teorici ai processi di sviluppo e di apprendimento che tengano in dovuta considerazione le differenze umane e abbiano la finalità di realizzare pratiche di liberazione.

4 ore di co-teaching con l'insegnamento di Filosofia dell'educazione (Prof. Raffaelino Tumino), sul tema dell'educazione alla partecipazione come pratica di libertà sono programmate per questa parte del programma.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Ridolfi C. (a cura di), Paulo Freire: Educare alla partecipazione, praticare la libertà, Assisi, Cittadella Editrice, 2023


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Lezioni partecipate, studio di testi e analisi di caso, esercitazioni, lavori in piccolo gruppo, rilevazioni in contesti quotidiani tramite tecniche osservative, costruzione e somministrazione di questionari e interviste

Modalità di valutazione
  • Saranno valutati i report scritti di attività di rilevazione tramite il metodo osservativo e tramite questionari e/o interviste.

    E' previsto un colloquio orale in itinere o finale, che potrà essere organizzato anche nelle forme del public speaking, della produzione di video o in altre forme multimediali.

    La valutazione sarà basata sulla dimostrazione delle conoscenze acquisite (30%), la capacità di osservare situazioni quotidiane usando un approccio psicologico di tipo qualitativo (20%), l'utilizzo di linguaggio tecnico applicato (30%), nonché le modalità di presentazione dei dati rilevati sia in forma scritta che nella presentazione orale o multimediale (20%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams