Teoria e tecnica della comunicazione pubblicitaria
- A.A. 2013/2014
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-59
Sono richieste conoscenze di storia dei mass media e teorie sull'influenza dei mezzi di
comunicazione di massa.
Il corso mira a fornire nozioni teoriche su: storia e effetti della pubblicità, storia dei
consumi in Italia, oltre a competenze tecniche su: funzionamento di un'agenzia e
realizzazione di una campagna di comunicazione.
Il programma del corso prevede di affrontare in prima battuta la storia della
pubblicità, le teorie che ne spiegano il funzionamento e l'analisi di testi pubblicitari.
In secondo luogo, attraverso il lavoro di gruppo, verranno affrontati i temi del
funzionamento di un'agenzia pubblicitaria e la creazione di una campagna. Si
parlerà quindi da un lato della storia della pubblicità, dell'evoluzione dei consumi,
dei modelli di funzionamento della pubblicità tramite lezioni frontali e con l'utilizzo di
casi da analizzare in aula; dall'altro la pratica si svolgeranno esercitazioni per
sviluppare competenze operative simulando il lavoro di un'agenzia di pubblicità.
La storia della pubblicità
1. Le origini della pubblicità moderna: il processo di spettacolarizzazione della
merce, nascita ed evoluzione del manifesto, i padri fondatori della pubblicità
internazionale, Copy strategy e star strategy
2. La nascita della pubblicità italiana
3. Carosello: struttura, linguaggio e contesto storico-sociale
4. Gli anni Ottanta: l'epoca d'oro della pubblicità.
5. Dagli anni Novanta ai nostri giorni
6. La pubblicità nell'era di Internet
La pratica e i linguaggi della pubblicità
1. L'agenzia di pubblicità: le professioni e il funzionamento
2. Come nasce una campagna pubblicitaria
3. Targetizzazione, posizionamento e valori di marca
4. I mezzi di comunicazione: stampa, radio, televisione, affissioni, cinema
5. I new media
6. Comunicazione above the line e below the line
7. Strategie creative: il testimonial
8. La lettura dei messaggi pubblicitari
9. Oltre la pubblicità: altri strumenti della comunicazione d'impresa
Le teorie sulla pubblicità
1. I modelli di funzionamento della pubblicità e gli effetti della pubblicità
2. Pubblicità e cambiamento sociale
3. La pubblicità sociale
Testi per gli studenti frequentanti (che hanno effettuato il lavoro di gruppo):
1.Paola Papakristo, L'immagine femminile in pubblicità, Aras edizioni (in corso di
pubblicazione)
2.Un testo a scelta tra i seguenti:
- Marco Lombardi, La strategia in pubblicità, Franco Angeli, 2010
-Daniele Pittéri, La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra ad oggi, Laterza
-Daniele Pittéri, Paola Papakristo, Archeologie della pubblicità, Liguori
-Alessandro Aquilio, Parola di testimonial, Lupetti, 2008
- Pittéri, Pellegrino, Advermarketing, Carocci, 2010
Per gli studenti non frequentanti:
1.Marco Lombardi, La strategia in pubblicità,Franco Angeli, 2010
2.Paola Papakristo, L'immagine femminile in pubblicità, Aras edizioni (in corso di
pubblicazione)
Un testo a scelta tra:
- Pittèri, Pellegrino, Advermarketing, Carocci, 2010
-Daniele Pittéri, Paola Papakristo, Archeologie della pubblicità, Liguori
-Alessandro Aquilio, Parola di testimonial, Lupetti, 2008
- 1. (A) Marco Lombardi La strategia in pubblicità Franco Angeli, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: 358
- 2. (C) Daniele Pitteri La pubblicità in Italia Laterza, Roma-Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: 213
- 3. (C) Alessandro Aquilio Parola di testimonial Lupetti, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 237
- 4. (C) Pitteri, Pellegrino Advermarketing Carocci, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 123
- 5. (C) Paola Papakristo, Daniele Pitteri Archeologie della pubblicità Liguori, Napoli, 2001
- 6. (A) Paola Papakristo Il volto delle sirene, storia della figura femminile nella pubblicità italiana Aras edizioni, Fano, 2013
Durante il corso verranno date indicazioni ai frequentanti delle parti dei testi da scegliere per l'esame; ai non frequentanti è consigliata la lettura della dispensa del corso reperibile sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- Esercitazione in gruppo per creare un messaggio pubblicitario
- Presentazione e discussione del prodotto di comunicazione realizzato
- La valutazione del lavoro di gruppo avverrà in base ai seguenti parametri:
- coerenza interna del progetto
- raggiungimento degli obiettivi comunicativi indicati
- impostazione della strategia di comunicazione
- modalità di presentazione ed esposizione del progetto