Laboratorio di tecniche pubblicitarie
- A.A. 2017/2018
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-20, LM-19(m)
Nessuno
Capacità di lettura di un testo pubblicitario e di decodifica del messaggio.
Conoscenza dei meccanismi di funzionamento della pubblicità sociale.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Definiamo la pubblicità:
- origini, evoluzione e tecniche della comunicazione pubblicitaria.
Codificare e decodificare un messaggio pubblicitario:
- la nascita di una campagna
- i codici creativi
- la costruzione del messaggio.
Il mestiere del pubblicitario
- l'agenzia e i suoi mestieri
- le nuove professioni digitali.
I linguaggi della pubblicità sociale: creare una campagna sociale
- pubblicità sociale: tecniche, strumenti, obiettivi
- esercitazione in gruppo volta alla progettazione di una strategia di comunicazione per
una campagna di pubblicità sociale.
- 1. (C) Rossella Sobrero I linguaggi della comunicazione sociale Fondazione Pubblicità Progresso, https://www.pubblicitaprogresso.org/Uploads/Docs/i-linguaggi-della-comunicazione-sociale-def_22959.pdf, 2016
- 2. (A) Giovanna Gadotti, Roberto Bernocchi La pubblicità sociale. Maneggiare con cura Carocci, Roma, 2015
- 3. (C) Enrico Lehmann Come si realizza una campagna pubblicitaria Carocci, Roma , 2017
Saranno disponibili nella pagina della docente le slide delle lezioni mostrate in aula.
-
Lezione dialogata con la presentazione di casi di studio.
Esercitazioni in aula e lavoro di gruppo.
Uso di presentazione in ppt e e visone di materiale video.
- Verifica orale attraverso la presentazione dell'esercitazione svolta in aula.
Verranno valutati:
coerenza con gli obiettivi,
capacità di esposizione dei contenuti,
capacità di elaborare una strategia comunicativa efficace.
inglese