Pubblicita e strategie di comunicazione digitale
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19
Nessun prerequisito necessario. Si suggerisce di possedere conoscenze sulla storia dei
mass media e sul loro impatto sociale per meglio comprendere le dinamiche
pubblicitarie.
OBIETTIVI: sviluppare conoscenze e abilità di comprensione nell'ambito della
comunicazione pubblicitaria e dell'utilizzo dei social media nella comunicazione aziendale,
sia in fase progettuale sia in fase realizzativa. Promuovere autonomia di giudizio nell'analisi di casi di comunicazione.
RISULTATI ATTESI: lo studente deve comprendere le dinamiche del processo di
creazione di una campagna pubblicitaria e deve essere in grado di progettare una
strategia di comunicazione da inserire in un piano di comunicazione.
Contenuti:
1. Definizione e origini della comunicazione pubblicitaria.
2.Creare un messaggio pubblicitario
2.1 I codici creativi
2.2 Generi iconografici e pubblicità
2.3 Diverse filosofie a confronto
3 Il mestiere del pubblicitario
3.1 L'agenzia che cambia
3.2.La nascita di una campagna
3.3 Strategia e piano di comunicazione
4 Le tecniche e gli strumenti della pubblicità nell'era digitale
4.1 La scelta dei mezzi
4.2 Dai media tradizionali all'era digitale.
4.3 La comunicazione non convenzionale e la comunicazione virale.
5. La marca e i consumatori
5.1 L'evoluzione della marca nell'era digitale
5.2 Content marketing, Storytelling e Societing
5.3 I prosumer e le nuove forme di segmentazione
Gli studenti frequentati saranno invitati ad eseguire un lavoro di gruppo volto alla
progettazione di una campagna di comunicazione.
- 1. (A) M. Ferraresi Pubblicità: teorie e tecniche Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 383
- 2. (A) P.C. Papakristo Il volto delle sirene Aras (nuova edizione), Fano, 2018
- 3. (C) P. Iabichino, S. Gnasso Existential marketing Hoepli , Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 260
- 4. (C) A. Maestri, F. Gavatorta Content evolution Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 112
Programma:
Mauro Ferraresi, Pubblicità, teorie e tecniche, Roma, Carocci, 2017, pagine 386
Paola Costanza Papakristo, Il volto delle sirene, Fano, Aras, nuova edizione aggiornata
2018
Un testo a scelta tra:
Paolo Iabichino, Stefano Gnasso, Existential Marketing: I consumatori comprano, gli
individui scelgono, Milano, Hoepli, 2014, p. 260
Alberto Maestri e Francesco Gavatorta, Content evolution, Milano, Franco Angeli,
2015, p. 112
Per un ulteriore approfondimento gli studenti possono consultare le slide del corso
reperibili su
www.unimc.it
-
- Didattica frontale
- Didattica dialogata
- Analisi di casi pubblicitari
- Lavoro di gruppo volto alla progettazione di una campagna pubblicitaria
- La prova di accertamento è orale. L'esame mira a determinare la capacità di analisi di
un supporto comunicativo pubblicitario scelto dal candidato o proposto dal docente. Si
consiglia pertanto di selezionare una campagna pubblicitaria di interesse da
commentare in sede d'esame.
Per gli studenti frequentanti il lavoro di gruppo verrà valutato secondo i criteri di:
creatività (originalità dell'idea, realizzazione dell'idea creativa), ricerca (profondità e
qualità della ricerca), presentazione (chiarezza espositiva, sintesi e rispetto dei tempi,
appeal dell'esposizione), strategia, coerenza del progetto, relazione scritta. La
valutazione del lavoro di gruppo costituirà base di partenza per la valutazione finale
individuale, che avverrà comunque durante la prova orale.
inglese
inglese