Brand storytelling

  • Pubblicita e strategie di comunicazione digitale Classe: LM-19
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-19, LM-19(m)
Paola Costanza Papakristo /
Prerequisiti

Non sono necessari requisiti specifici. Sono consigliate conoscenze di base di marketing e comunicazione aziendale.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze sulle tecniche di storytelling utilizzate nell'ambito della comunicazione d'impresa, partendo dalla narrazione transmediale. Gli studenti inoltre acquisiranno competenze nell'elaborare un piano strategico di comunicazione incentrato sullo storytelling digitale e nell'analisi di materiale pubblicitario relativo al periodo della Pandemia da Covid 19.

Programma del corso

Il corso sarà articolato in tre parti. La prima parte sarà incentrata sulla narrazione e sulla costruzione di storie transmediali nell'ambito della comunicazione aziendale. La seconda parte si concentrerà sulla costruzione di un piano di comunicazione basato su una storia. L'ultima parte del corso sarà dedicata alla comunicazione di brand durante la Pandemia di Covid 19.

1. Corporate storytelling: costruire storie aziendali.
. Lo storytelling: definizione e origini
. Costruire storie. Miti ed eroi.
. Brand e posizionamento di marca.
. Il transmedia storytelling: raccontare su più media
. Lo storytelling e la costruzione dell'immagine aziendale.

2. Costruire un piano di comunicazione integrato con una storia.
. Target, obiettivi e canali dello storytelling.
. Content marketing e customer engagement
. Il digital storytelling.
. La verifica e il monitoraggio.

3. La comunicazione di brand durante la pandemia.
. Raccontarsi in tempi di crisi
. La comunicazione di brand a confronto con la pandemia.
. Analisi di casi nazionali e internazionali.

Gli studenti frequentanti saranno invitati a svolgere un lavoro di gruppo finalizzato all'ideazione e redazione di un piano di comunicazione, incentrato sulla narrazione di marca, che sarà oggetto di valutazione.

Il programma d'esame è costituito da tre testi:
- Gavatorta F., Milanesi R., Transmedia experience, dallo storytelling alla narrazione, Franco Angeli 2019, p.174
- Vogler C., Il viaggio dell'eroe, Audino, 2010, p. 176
- Fontana A., Sassoon J., Soranzo R., Marketing narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo, Franco Angeli, 2015, p. 144



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Gavatorta F., Milanesi R., Transmedia experience, dallo storytelling alla narrazione Franco Angeli, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 174
  • 2.  (A) Vogler C. Il viaggio dell'eroe Audino, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: 176
  • 3.  (C) Fontana A Storytelling d'impresa Hoepli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 362
  • 4.  (C) De Martini A. Brand narrative strategy Franco Angeli, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 150
  • 5.  (C) Andò R Transmedia storytelling e audience engagement Armando editore, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: 170
  • 6.  (C) Fontana A Storie che incantano, il lato narrativo dei brand Roi edizioni, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 254
  • 7.  (C) Truby J. Anatomia di una storia Audino, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 270
  • 8.  (A) Fontana A., Sassoon J., Soranzo R., Marketing narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo, Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 144
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

slide del corso reperibili nella pagina Unimc del docente

Metodi didattici
  • Le metodologie didattiche utilizzate saranno:
    - lezioni frontali dialogate con presentazione di casi aziendali.
    - visione di video.
    - esercitazioni individuali e di gruppo.
    - co-teaching sul tema della comunicazione della salute ai tempi del Covid con l'insegnamento di Comunicazione pubblica e open government.
Modalità di valutazione
  • La valutazione finale orale sarà incentrata sulla conoscenza delle tematiche trattate durante il corso e presenti nella bibliografia indicata dal docente. Per gli studenti frequentanti l'esame orale sarà incentrato anche sulla presentazione delle esercitazioni svolte durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese