Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolo Godani Didattica 2017/2018 Filosofia dell'esperienza estetica

Filosofia dell'esperienza estetica

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Paolo Godani / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-04/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza manualistica della storia della filosofia moderna e contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire una prospettiva storico-critica sulla cultura moderna, sulle sue nozioni fondamentali e sulle metodologie, al fine di ottenere la profondità necessaria per uno sguardo critico sul presente, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Si intende così contribuire non solo a fornire una solida formazione storica, ma soprattutto a dotare lo studente di un insieme di strumenti concettuali utili alla comprensione dell'attualità e delle sue linee di tendenza.

Programma del corso

Michel Foucault e la fisiologia morale della carne cristiana.

Il corso si propone di seguire l'indagine che Michel Foucault, nel corso degli Anni Settanta del Novecento, dedica all'emergenza della nozione cristiana di carne. Oltre alle ricerche storiche di Foucault, si darà particolare rilievo ai testi fondativi di Tertulliano nei quali il corpo di carne, vivente e senziente, si profila prendendo le distanze dalla concezione greco-gnostica del corpo come tomba dell'anima.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Michel Foucault Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-75) Feltrinelli, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 103-205
  • 2.  (A) Michel Foucault L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2 Feltrinelli, Milano, 1984 » Pagine/Capitoli: pp. 1-143
  • 3.  (A) Michel Foucault Archivio Foucault 3 Feltrinelli, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 145-154 (Sessualità e solitudine)
  • 4.  (A) Michel Foucault Archivio Foucault 3 Feltrinelli, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 172-184 (Il combattimento per la castità)
  • 5.  (A) Tertulliano La carne di Cristo EDS, Bologna, 2015
  • 6.  (C) Michel Foucault Follia e psichiatria. Detti e scritti (1957-1984) Cortina, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: Cap.: Il gioco di Michel Foucault
  • 7.  (C) Tertulliano La resurrezione della carne Morcelliana, Brescia, 2004
  • 8.  (C) Philippe Chevalier Michel Foucault et le Christianisme ENS Editions, Paris, 2011
  • 9.  (C) Peter Brown Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nel primo cristianesimo Einaudi, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 5-97, 195-220, 354-391
  • 10.  (C) Serge Margel L'invention du corps de chair. Ètude d'anthropologie religieuse du premier christianisme Editions du Cerf, Paris, 2016
  • 11.  (C) O. Cullmann Immortalità dell'anima o resurrezione dei morti Paideia, Roma, 1986
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti non frequentanti è consigliata la lettura dei testi di Brown e Cullmann (segnalati come "consigliati" per gli studenti frequentanti).

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno per lo più frontali, con momenti di confronto e discussione comune. Si farà uso, ove possibile, di supporti multimediali. Il testo fondamentale a cui verrà dedicato il corso consentirà sia la presentazione di una prospettiva storica sulla modernità, sia l'articolazione di griglie concettuali diversificate per la comprensione del presente.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame sarà orale e ai strutturerà in due parti: nella prima si richiederà l'esposizione critica di un argomento fondamentale tra quelli trattati nel corso; mentre nella seconda verrà richiesto l'approfondimento di un tema specifico, a partire dalla lettura di un passo tratto dai testi in programma.
    Il voto sarà assegnato valutando la compresione degli argomenti fondamentali (40%), la proprietà concettuale (20%) e terminologica dell'esposizione (20%), la capacità di porre gli argomenti trattati in una prospettiva critica (20%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO