Filosofia dell'arte
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza manualistica della storia della filosofia.
Il corso si propone di fornire una prospettiva storico-critica sulla cultura moderna, sulle sue nozioni fondamentali e sulle metodologie, al fine di ottenere la profondità necessaria per uno sguardo critico sul presente, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Si intende così contribuire non solo a fornire una solida formazione storica, ma soprattutto a dotare lo studente di un insieme di strumenti concettuali utili alla comprensione dell'attualità e delle sue linee di tendenza.
Imitazione e metamorfosi.
Il corso si propone di indagare criticamente la nozione di mimesis. Si vedrà come, già a partire da Platone, questa nozione non indica soltanto rappresentazione somigliante (per esempio in pittura), ma anche e soprattutto la pratica mimetica (tipica della poesia, in particolare della commedia). In questo senso, imitare significa divenire ciò che si imita. Si cercheranno di indagare sia le condizioni di possibilità dell'imitazione sia i suoi effetti psicologici e politici.
- 1. (A) Platone Repubblica Laterza, Roma-Bari, 1994 » Pagine/Capitoli: Libri III e X
- 2. (A) Aristotele Poetica Carocci, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: §§ 1-9
- 3. (A) G. Genette Figure II Einaudi, Torino, 1979 » Pagine/Capitoli: Cap.: Frontiere del racconto
- 4. (A) J.-P. Vernant Nascita di immagini e altri scritti su religione, storia, ragione Il Saggiatore, Milano, 1982 » Pagine/Capitoli: Nascita di immagini, pp. 119-152
- 5. (A) W. Benjamin Angelus novus Einaudi, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: Sulla facoltà mimetica, pp. 71-74
- 6. (A) E. Canetti Massa e potere Adelphi, Milano, 1981 » Pagine/Capitoli: La metamorfosi: pp. 407-465
- 7. (A) G. Deleuze, F. Guattari Milla piani Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1987 » Pagine/Capitoli: Cap. 10, pp. 337-450
- 8. (C) G. Tarde Le leggi dell'imitazione Rosenberg & Sellier, Torino, 2012
- 9. (C) E. Auerbach Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale Einaudi, Torino, 2000
- 10. (C) J. Rancière Ai bordi del politico Cronopio, Napoli, 2011
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente alcune possibili variazioni rispetto al programma.
- Le lezioni saranno per lo più frontali, con momenti di confronto e discussione comune. Si farà uso, ove possibile, di supporti multimediali. I testi a cui verrà dedicato il corso consentiranno sia la presentazione di una prospettiva storica sulla modernità, sia l'articolazione di griglie concettuali diversificate per la comprensione del presente.
- La prova d'esame sarà orale e ai strutturerà in due parti: nella prima si richiederà l'esposizione critica di un argomento fondamentale tra quelli trattati nel corso; mentre nella seconda verrà richiesto l'approfondimento di un tema specifico, a partire dalla lettura di un passo tratto dai testi in programma.
Il voto sarà assegnato valutando la compresione degli argomenti fondamentali (40%), la proprietà concettuale (20%) e terminologica dell'esposizione (20%), la capacità di porre gli argomenti trattati in una prospettiva critica (20%).
francese