Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolo Godani Didattica 2018/2019 Estetica moderna e contemporanea

Estetica moderna e contemporanea

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Paolo Godani / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-04/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza manualistica della storia della filosofia contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire una prospettiva storico-critica sulla cultura contemporanea, sulle sue nozioni fondamentali e sulle metodologie, al fine di ottenere la profondità necessaria per uno sguardo critico sul presente, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Si intende così contribuire non solo a fornire una solida formazione storica, ma soprattutto a dotare lo studente di un insieme di strumenti concettuali utili alla comprensione dell'attualità e delle sue linee di tendenza, nonché alla messa in questione di alcune norme di senso comune che regolano le nostre società contemporanee. Si porrà particolare attenzione al rapporto che gli studenti possono stabilire tra le loro pratiche di vita e le strutture culturali che ne costituiscono la condizione di possibilità, al fine di stabilire la distanza necessaria per un'osservazione dall'esterno. Si solleciteranno infine gli studenti a proporre relazioni e interventi, al fine di contrarre una consuetudine al public speaking.

Programma del corso

Desiderio, piacere, godimento tra psicanalisi e filosofia.

Il corso indagherà le nozioni di desiderio, piacere e godimento nell'evoluzione della psicanalisi novecentesca, con particolare riferimento all'opera di Freud e Lacan, e nelle sue riprese filosofiche in Deleuze-Guattari e Michel Foucault.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sigmund Freud Al di là del principio di piacere Bollati Boringhieri, Torino, 1975
  • 2.  (A) Sigmund Freud Il disagio della civiltà Bollati Boringhieri, Torino, 2012
  • 3.  (A) Jacques Lacan Seminario XX. Ancora. 1972-1973 Einaudi, Torino, 2011
  • 4.  (A) Roland Barthes Il piacere del testo, in Variazioni sulla scrittura seguite da Il piacere del testo Einaudi, Torino, 1999
  • 5.  (A) Gilles Deleuze Desiderio e piacere, in Due regimi di folli e altri scritti Einaudi, Torino, 2010
  • 6.  (A) Michel Foucault Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault 3 (1978-1985) Feltrinelli, Milano, 1998
  • 7.  (C) Laplanche-Pontalis Enciclopedia della psicanalisi Laterza, Roma, 2008
  • 8.  (C) Davide Tarizzo Introduzione a Lacan Laterza, Roma-Bari, 2008
  • 9.  (C) Alex Pagliardini Il sintomo di Lacan. Dieci incontri con il reale Galaad, Roma, 2017
  • 10.  (C) Paolo Godani Deleuze Carocci, Roma, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti non frequentanti è consigliata la lettura del testo di Tarizzo (segnalato come "consigliato" per gli studenti frequentanti).

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno per lo più frontali, con momenti di confronto e discussione comune. Gli studenti verranno invitati sia a proporre relazioni da discutere in comune nell'ambito del corso, sia a scrivere brevi testi a margine delle questioni discusse di volta in volta. Si farà uso, ove possibile, di supporti multimediali. I testi fondamentali a cui verrà dedicato il corso consentiranno sia la presentazione di una prospettiva storica sulla modernità, sia l'articolazione di griglie concettuali diversificate per la comprensione del presente. Verrà il più possibile incentivata la capacità di analisi comparata dei fenomeni culturali e storici, allo scopo di relativizzare le norme apparentemente naturali che governano i modi di pensare nella loro attualità. Gli studenti verranno costantemente sollecitati a produrre, pur entro il quadro problematico generale proposto dal corso, percorsi di ricerca autonomi, esercitandosi così anche alla ricerca delle necessarie fonti testuali.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame sarà orale e ai strutturerà in due parti: nella prima si richiederà l'esposizione critica di un argomento fondamentale tra quelli trattati nel corso; mentre nella seconda verrà richiesto l'approfondimento di un tema specifico, a partire dalla lettura di un passo tratto dai testi in programma. Si considererà con particolare attenzione la capacità dello studente di costruire percorsi autonomi, e la capacità di articolare gli argomenti presentati nel corso con i problemi e gli autori più congeniali allo studente stesso, ovvero alla capacità di articolare i temi proposti dal corso con il cammino di studio intrapreso nella laurea magistrale in vista della tesi conclusiva.
    Il voto sarà assegnato valutando la compresione degli argomenti fondamentali (35%), la proprietà terminologica dell'esposizione (35%), la capacità di porre gli argomenti trattati in una prospettiva critica (30%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO