Storia dell'estetica
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza manualistica della storia della filosofia.
Il corso si propone di fornire una prospettiva storico-critica sulla cultura moderna, sulle sue nozioni fondamentali e sulle metodologie, al fine di ottenere la profondità necessaria per uno sguardo critico sul presente, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Si intende così contribuire non solo a fornire una solida formazione storica, ma soprattutto a dotare lo studente di un insieme di strumenti concettuali utili alla comprensione dell'attualità e delle sue linee di tendenza. In particolare, le modalità con le quali si svilupperà il rapporto docente/studenti nel corso delle lezioni mirerà, attraverso una continua sollecitazione all'intervento e alla discussione, a sviluppare le capacità analitiche e sintetiche degli studenti. Si cercherà, in questo senso, di valorizzare soprattutto una capacità di approccio multifocale ai problemi, invitando gli studenti ad affrontare le questioni che vengono poste dal docente e dai testi in programma da prospettive differenti.
Che cos'è una vita filosofica?
Il corso si propone di rispondere a questa domanda illustrando due modelli differenti di vita filosofica, quello di Diogene di Sinope e quello di Epicuro di Samo. Si vedranno inoltre due riprese contemporanee di questi modelli, in Michel Foucault e in Jean Fallot.
- 1. (A) Epicuro Opere, a cura di G. Arrighetti Giulio Einaudi, Torino, 1960 » Pagine/Capitoli: Lettera a Meneceo
- 2. (A) Epicuro Opere, a cura di G. Arrighetti Giulio Einaudi, Torino, 1060 » Pagine/Capitoli: Massime capitali
- 3. (A) Epicuro Opere, a cura di G. Arrighetti Giulio Einaudi, Torino, 1960 » Pagine/Capitoli: Gnomologium Vaticanum
- 4. (A) Diogene Laerzio Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante Tea, Milano, 1991 » Pagine/Capitoli: Libro VI, cap. 2: Diogene (pp. 211-232
- 5. (A) Diogene Laerzio Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante Tea, Milano, 1993 » Pagine/Capitoli: Libro X: Epicuro (pp. 400-453)
- 6. (A) Michel Foucault Il coraggio della verità Feltrinelli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 156-322
- 7. (A) Jean Fallot Il piacere e la morte nella filosofia di Epicuro Ananke, Torino, 2015
- 8. (C) Epicuro Opere, a cura di M. Isnardi Parente Utet, Torino, 1974
- 9. (C) Benjamin Farrington Science and Politics in the Ancient World Routledge, London, 2016
- 10. (C) Benjamin Farrington Second Thoughts on Epicurus, pp. 326-339. “Science & Society”, Guilford Press, New York, 1953 » Pagine/Capitoli: pp. 326-339
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente alcune possibili variazioni rispetto al programma.
- Le lezioni saranno per lo più frontali, con momenti di confronto e discussione comune. Si farà uso, ove possibile, di supporti multimediali. I testi a cui verrà dedicato il corso consentiranno sia la presentazione di una prospettiva storica sulla modernità, sia l'articolazione di griglie concettuali diversificate per la comprensione del presente. Particolare attenzione verrà data all'articolazione di gruppo delle problematiche poste nel corso, sollecitando gli studenti a presentare e discutere le prospettive che possono presentarsi ai loro occhi come senso comune.
- La prova d'esame sarà orale e ai strutturerà in due parti: nella prima si richiederà l'esposizione critica di un argomento fondamentale tra quelli trattati nel corso; mentre nella seconda verrà richiesto l'approfondimento di un tema specifico, a partire dalla lettura di un passo tratto dai testi in programma.
Il voto sarà assegnato valutando la compresione degli argomenti fondamentali (40%), la proprietà concettuale (20%) e terminologica dell'esposizione (20%), la capacità di porre gli argomenti trattati in una prospettiva critica (20%).
francese