Storia dell'estetica
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza manualistica della storia della filosofia.
Il corso si propone di fornire una prospettiva storico-critica sulla cultura moderna, sulle sue nozioni fondamentali e sulle metodologie, al fine di ottenere la profondità necessaria per uno sguardo critico sul presente, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Si intende così contribuire non solo a fornire una solida formazione storica, ma soprattutto a dotare lo studente di un insieme di strumenti concettuali utili alla comprensione dell'attualità e delle sue linee di tendenza. In particolare, le modalità con le quali si svilupperà il rapporto docente/studenti nel corso delle lezioni mirerà, attraverso una continua sollecitazione all'intervento e alla discussione, a sviluppare le capacità analitiche e sintetiche degli studenti. Si cercherà, in questo senso, di valorizzare soprattutto una capacità di approccio multifocale ai problemi, invitando gli studenti ad affrontare le questioni che vengono poste dal docente e dai testi in programma da prospettive differenti.
Personae. Un'archeologia
Il corso si propone di analizzare e decostruire la nozione moderna di persona, sia ricostruendone la storia (o le storie), sia facendo riferimento ai contesti culturali che di quella nozione hanno fatto del tutto a meno.
- 1. (A) Cicerone Opere politiche e filosofiche Utet, Torino, 1992 » Pagine/Capitoli: Dei doveri I. §§107-118 (pp. 646-655)
- 2. (A) Tertulliano Contro Prassea SEI, Milano, 1985 » Pagine/Capitoli: capp. I-XI
- 3. (A) Boezio La consolazione della filosofia - Gli opuscoli teologici Rusconi, Milano, 1980 » Pagine/Capitoli: Contro Eutiche e Nestorio
- 4. (A) J.-P. Vernant Mito e pensiero presso i Greci Einaudi, Torino, 2001 » Pagine/Capitoli: Aspetti della persona nella religione
- 5. (A) J.-P. Vernant L'individuo, la morte, l'amore R. Cortina, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: L'individuo nella città
- 6. (A) M. Mauss Teoria generale della magia Einaudi, Torino, 2000 » Pagine/Capitoli: Una categoria dello spirito umano: la nozione di persona, quella di "io"
- 7. (C) Riccardo di San Vittore La Trinità Città Nuova, Roma, 1990 » Pagine/Capitoli: Libro IV, pp. 150-179
- 8. (C) J. Locke Saggi sull'intelletto umano Utet, Torino, 1971 » Pagine/Capitoli: Cap. XXVII, pp. 387-409
- 9. (C) M. Leenhardt Do Kamo. La personne et le mythe dans le monde mélanésien Gallimard, Paris, 1985
- 10. (C) I. Meyerson (a cura di) Problèmes de la personne De Gruyter, Berlin, 1972
- 11. (C) M. Nédoncelle Prosopon et persona dans l'Antiquité classique Revue de sciences religieuses, n. 3-4, 1948
- 12. (C) A. Milano Come polvere nel vento? Sull'idea di persona Rivista "Persona", n. 1, 2012
- 13. (C) AA. VV. Maschera e personalità Meltemi, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: P. Godani, Per una geneaologia della persona
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente alcune possibili variazioni rispetto al programma.
- Le lezioni saranno per lo più frontali, con momenti di confronto e discussione comune. Si farà uso, ove possibile, di supporti multimediali. I testi a cui verrà dedicato il corso consentiranno sia la presentazione di una prospettiva storica sulla modernità, sia l'articolazione di griglie concettuali diversificate per la comprensione del presente. Particolare attenzione verrà data all'articolazione di gruppo delle problematiche poste nel corso, sollecitando gli studenti a presentare e discutere le prospettive che possono presentarsi ai loro occhi come senso comune.
- La prova d'esame sarà orale e ai strutturerà in due parti: nella prima si richiederà l'esposizione critica di un argomento fondamentale tra quelli trattati nel corso; mentre nella seconda verrà richiesto l'approfondimento di un tema specifico, a partire dalla lettura di un passo tratto dai testi in programma.
Il voto sarà assegnato valutando la compresione degli argomenti fondamentali (40%), la proprietà concettuale (20%) e terminologica dell'esposizione (20%), la capacità di porre gli argomenti trattati in una prospettiva critica (20%).
Latino, Francese