Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolo Losa Didattica 2018/2019 Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Programmazione e valutazione dei servizi sociali

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Paolo Losa /
Prerequisiti

Conoscenze di base sulle politiche sociali e sull'organizzazione dei servizi alla persona;
concetti sociologici fondamentali in tema di organizzazioni (in particolare «azione», «ruolo»,
«potere».);
conoscenze essenziali di tipo pedagogico

Obiettivi del corso

Il corso offre ai discenti gli strumenti necessari a:
- analizzare i bisogni nel settore dei Servizi sociali e alla Persona attraverso l'utilizzo di
strumenti di valutazione oggettivi progettati se-condo le indicazioni dell'O.M.S;
- realizzare progetti di intervento nel settore dei servizi sociali;
- realizzare griglie di valutazione nel campo del sapere, del saper fare e del saper essere;
- utilizzare le griglie di valutazione al fine di assegnare valori oggettivi secondo standard o
modelli di riferimento;
- applicare le griglie di valutazione a progetti di intervento nel settore dei servizi sociali;
- utilizzare le griglie di valutazione per misurare la qualità del servizio offerto

Programma del corso

- Principi regolativi delle organizzazioni (input, output, variabili interne)
- processi operativi
- analisi dei ruoli
- i tre campi dell'apprendimento
- definizioni ed analisi dei compiti
- la valutazione: come realizzare valutazioni oggettive nei tre campi dell'apprendimento
- guida alla realizzazione di un progetto nel settore dei Servizi alla Persona mediante l'utilizzo dei
sistemi di valutazione

Il programma di esame, comune a studenti frequentanti e non frequentanti, è costituito da
entrambi i testi di seguito indicati:

P. Losa, Formazione. Valutare poi Progettare. Manuale di Didattica e Valutazione,
Erga Edizioni, Giugno 2015 disponibile per l'acquisto in libreria (se disponibile il formato pdf verrà
messo a disposizione degli studenti frequentanti)

J.J. Guilbert, Guida Pedagogica per il Personale Sanitario, Edi-zioni del Sud, 2002,
limitatamente ai cap 1 e 2

Per la preparazione dell'esame gli studenti dovranno utilizzare anche tutti i materiali utilizzati o
indicati nel corso delle lezioni (testi, diapositive, ecc.), che saranno resi disponibili on line nel
portale docenti dell'Ateneo con accesso riservato (password comunicata a lezione)
(http://www.docenti.unimc.it da cui si accede alla scheda personale del docente).

Gli studenti non frequentanti svolgeranno lo stesso compito assegnato agli studenti frequentanti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paolo Losa Valutare poi Progettare Erga, Genova, 2015 » Pagine/Capitoli: Seconda parte, sistemi di valutazione e contratto
  • 2.  (C) J.J. Guilbert Guida Pedagogica per il personale sanitario Edizioni del Sud, Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: Cap. 1 e 2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le slides relative alla parte teorica di progettazione delle griglie di valutazione saranno fornite agli studenti in versione cartacea. Ad ogni studente frequentante rimarranno i compiti svolti, corretti e discussi nelle varie esercitazioni in aula sulle griglie di valutazione
Il materiale sarà comunque reso disponibile sulla pagina docente anche per gli studenti non frequentanti

Metodi didattici
  • - didattica dialogata con l'ausilio della lavagna a fogli mobili
    - didattica frontale con proiezione di slides, spiegazione e commento
    - esercitazioni individuali e di gruppo gestite e supervisionate dal docente, con appositi feedback
    correttivi individuali e collettivi, per l'acquisizione di competenze immediatamente fruibili relative
    all'individuazione di obiettivi educativi specifici e alla realizzazione di griglie di valutazione delle
    prestazioni nell'ambito di servizi utilizzati come case studies e, se del caso, di servizi già realizzati
    dagli allievi nell'ambito della loro attività professionale o del tirocinio e verifica finale
    dell'apprendimento
Modalità di valutazione
  • Per i frequentanti e non la verifica finale avrà l'obiettivo di valutare la capacità di realizzare un
    progetto relativo ad un intervento nel settore dei servizi sociali e alla persona mediante
    l'utilizzo di metodi valutativi oggettivi e misurabili.
    Sarà assegnato un compito scritto individualizzato, da svolgere entro un tempo limite
    predefinito, avente ad oggetto la programmazione di un intervento o servizio strutturato nel
    modo seguente:
    - analisi dei bisogni;
    - obiettivi iniziali;
    - analisi dei costi del progetto e relativi finanziamenti;
    - progettazione della griglia di valutazione dell'intervento o servizio offerto
    - modalità di diffusione dei risultati e strategia di miglioramento da adottare
    I non frequentanti dovranno inviare lo stesso elaborato all'indirizzo del docente almeno 15 gg
    prima dell'esame
    Per entrambe le tipologie di studenti la prova orale consisterà nella discussione
    dell'elaborato
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO