Economia delle istituzioni
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Microeconomia e macroeconomia
Il corso si propone di approfondire lo studio dell'economia su tre piani. Il primo è quello di evidenziare l'interazione fra la struttura istituzionale dell'economia e le caratteristiche del sistema economico. Il secondo è di sottolineare la relazione fra istituzioni e obiettivi economici perseguiti. Il terzo è di collegare i più recenti sviluppi dell'economia mondiale ai mutamenti istituzionali verificatisi.
1. Mercato e istituzioni pubbliche
2. Mercato e istituzioni private
3. Nuovo Istituzionalismo e teorie dell'impresa
4. Diritti e strutturazione del mercato
5. Razionalità, scelte e livelli di aspirazione
6. L'economia come sistema aperto
7. Efficienza e struttura economica
8. Istituzioni e sviluppo
9. Istituzioni finanziarie e instabilità del capitalismo
10. Imprese e mutamenti economici recenti
- 1. (A) F. Caffè Lezioni di politica economica Bollati boringhieri , Torino, 1990 » Pagine/Capitoli: Cap. 3, parr. 1-7
- 2. (A) D.C. North Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia il mulino , Bologna, 1994 » Pagine/Capitoli: Cap. 1
- 3. (A) A.A. Schmid Tra economia e diritti: proprietà, potere e scelte pubbliche Il mulino , Bologna, 1988 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 2
- 4. (A) L. Filippini, A. Salanti (a cura di) Razionalità, impresa e informazione - Letture di microeconomia G. Giappichelli , Torino, 1993 » Pagine/Capitoli: H. A. Simon "Dalla razionalità sostanziale alla razionalità procedurale"
- 5. (A) K.W. Kapp Economia e ambiente. Saggi scelti Otium, Ancona, 1991 » Pagine/Capitoli: "L'economia come sistema aperto e le sue implicazioni"
- 6. (A) M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di economia politica Clueb, Bologna, 1998 » Pagine/Capitoli: A.K. Sen "Beni e persone"
- 7. (A) H. Minsky Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del '29 Einaudi 1984 Einaudi, Torino, 1984 » Pagine/Capitoli: "Finanza e profitti: la natura mutevole dei cicli economici americani"
- 8. (A) C. Azzara, E. Orlando, M. Pozza e A. Rizzi (a cura di) Historiae. Studi per Gherardo Ortalli Edizioni ca' foscari , Venezia, 2013 » Pagine/Capitoli: M. Cangiani "Economia ed ecologia. Il metodo del "sistema aperto" contro la chiusura della scienza economica"
- 9. (A) L. Gallino L'impresa irresponsabile Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: seconda parte
- Lezioni frontali con possibile proposte di letture e con discussioni
- Esame orale oppure discussione di un elaborato scritto. L'obiettivo è di accertare la comprensione dei concetti teorici fondamentali e la loro rilevanza per l'azione economica sia privata che pubblica