Economic policy + financial crisis - Economic policy
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Microeconomia e Macroeconomia
Obiettivi del corso
Il corso si propone come approfondimento della teoria della politica economica sulla base del confronto fra diverse scuole di pensiero.
Programma del corso
1. Il ruolo del settore pubblico
2. La moneta
3. Consumo, risparmio e investimento
4. Disoccupazione
5. Politica fiscale
6. Politica monetaria
7. Liberalizzazione degli scambi
8) Regolamentazione finanziaria
9) Politiche dei tassi di cambio
10) Globalizzazione
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) H. Bougrine, M. Seccareccia Introducing Macroeconomic Analysis Emond Montgomery Publications, Toronto, 2010
Metodi didattici
- Lezioni frontali con possibili proposte di letture e con discussioni
Modalità di valutazione
- Prova scritta con eventuale integrazione orale. In alternativa alla prova scritta è possibile predisporre un elaborato di 4000 parole che discuta la relazione fra due dei temi indicati nel programma del corso suindicato. L'obiettivo è di verificare la comprensione delle diversità fra le diverse scuole di pensiero e le loro implicazioni per la politica economica odierna.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Inglese