Politica economica
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Occorre aver sostenuto gli esami di microeconomia e di macroeconomia
Obiettivi del corso
Il corso si propone di favorire la comprensione del ruolo e degli strumenti dell'azione pubblica in una economia quale quella italiana ed europea.
Programma del corso
1. Economia politica e politica economica
2. Efficienza, equità e giustizia sociale
3. Teorie economiche a confronto
4. Modelli di politica economica
5. Politiche fiscali
6. Politiche monetarie
7. Politiche redistributive
8. Scambi internazionali e politica dei cambi
9. L'integrazione europea
10. L'economia italiana
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) N. Acocella Politica economica e strategie aziendali Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Tutto, esclusi il par. 3.6. e i capp. 4, 5, 9, 12, 13, 19 e 20
- 2. (C) M. Mazzuccato Lo stato innovatore Laterza, Roma-Bari, 2013
- 3. (C) G. Ruffolo, S. Sylos Labini Il film della crisi. La mutazionedel capitalismo Einaudi, Torino, 2012
- 4. (C) A.E. Carra Più uguaglianza, più benessere.Percorsi possibili in tempi di crisi Ediesse, Roma, 2014
Metodi didattici
- Lezioni frontali con possibile proposte di letture e con discussioni
Modalità di valutazione
- L'obiettivo della prova di esame è di accertare la conoscenza dei tratti salienti della realtà economica odierna, la comprensione dei concetti teorici necessari alla loro interpretazione e le implicazioni per l'azione economica pubblica.
La prova è scritta, della durata di un'ora, con domande a risposta multipla. Sia l'esaminando che l'esaminatore possono richiedere un'integrazione orale dell'esame qualora uno di essi ritenga che i risultati dello scritto siano poco rappresentativi della preparazione dello studente.