Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolo Ramazzotti Didattica 2021/2022 Economia delle istituzioni

Economia delle istituzioni

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Paolo Ramazzotti / Professore di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Occorre aver sostenuto gli esami di microeconomia e di macroeconomia

Obiettivi del corso

Il corso si propone di mettere a fuoco come le istituzioni - sistemi di regole generalmente accettate - agiscano sul coordinamento del sistema economico. In particolare spiega: 1) come si formano nonché gli effetti che esercitano sui mercati; 2) come indirizzano lo sviluppo economico; 3) le implicazioni che hanno per la politica economica. L'obiettivo ultimo è di permettere di comprendere la complessità dei sistemi economici in cui viviamo.

Programma del corso

1. Istituzioni complementari al mercato
2. Istituzioni che strutturano il mercato
3. Razionalità, scelte e livelli di aspirazione
4. L'economia come sistema aperto
5. Istituzioni e sviluppo
6. Istituzioni ed efficienza
7. Istituzioni e moneta
8. Istituzioni e finanza
9. Istituzioni e politica economica
10. Mutamenti economico-istituzionali recenti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) D.C. North Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia il Mulino, Bologna, 1994 » Pagine/Capitoli: Cap. 1
  • 2.  (A) F. Caffè Lezioni di politica economica Bollati Boringhieri, Torino, 1990 » Pagine/Capitoli: Cap. 3, parr. 1-7
  • 3.  (A) A.A. Schmid Tra economia e diritti: proprietà, potere e scelte pubbliche il Mulino, Bologna, 1988 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 2
  • 4.  (A) H. A. Simon "Dalla razionalità sostanziale alla razionalità procedurale" in L. Filippini, A. Salanti (a cura di) Razionalità, impresa e informazione - Letture di microeconomia G. Giappichelli, Torino, 1993
  • 5.  (A) K.W. Kapp "L'economia come sistema aperto e le sue implicazioni" in Economia e ambiente. Saggi scelti Otium, Ancona, 1991
  • 6.  (A) A.K. Sen "Beni e persone" in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di economia politica Clueb, Ancona, 1998
  • 7.  (A) L. Gallino "Il ritorno al governo dei proprietari", in L'impresa irresponsabile Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 91-177
  • 8.  (A) P. Ramazzotti "Prezzi, istituzioni e politica economica", in Crescita economica, tutela dei diritti e ruolo delle istituzioni (a cura di T. Febbrajo e M. Ricci) EUM, Macerata, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 15-42
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il saggio di Paolo Ramazzotti fornisce una sintesi di massima delle tematiche del corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con possibile proposte di letture e con discussioni
Modalità di valutazione
  • L'obiettivo dell'esame è di accertare la comprensione dei concetti teorici fondamentali e la loro rilevanza per l'azione economica sia privata che pubblica.
    L'esame può consistere in un'interrogazione orale oppure nella discussione di un elaborato scritto. Quest'ultimo, della lunghezza di 4000 parole circa, va consegnato almeno cinque giorni lavorativi prima dell'esame. L'argomento va concordato con il docente.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams