Economia delle istituzioni e della sostenibita' e analisi della congiuntura economica - Economia delle istituzioni e della sostenibiita (mod. a)
-
Economia delle istituzioni Classe: LM-77
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia
L'obiettivo del corso è di fare emergere, alla luce delle vicende economiche italiane e della recente attenzione alle questione ambientale, quale ruolo svolgano le istituzioni e come ciò influisca sulle strategie delle imprese e dello stato.
L'economia italiana
1. Le varie facce dello sviluppo
2. Gli attori dello sviluppo
Le imprese
3. L'impresa innovativa
4. L'impresa irresponsabile
Le istituzioni
5. Prezzi e istituzioni
6. Caratteristiche delle istituzioni
La sostenibilità
7. L'energia nella storia
8. Limiti della crescita
Gli obiettivi
9. Un programma minimo per la sostenibilità
10. Crescita, utilità e libertà
- 1. (A) Francesco Silva e Augusto Ninni Un miracolo Non Basta?: Alle Origini Della Crisi Italiana Tra Economia e Politica Donzelli, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 1 Le varie facce dello sviluppo (pp. 5-33); Cap. 2 Gli attori dello sviluppo (pp. 35-48); Conclusioni (pp. 253-270)
- 2. (A) William Lazonick "L'impresa innovativa" in Innovazione: imprese, industrie, economie; a cura di Jan Fagerberg, David C. Mowery e Richard R. Nelson; edizione italiana a cura di Franco Malerba, Mario Pianta e Antonello Zanfei Carocci, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 59-89
- 3. (A) Luciano Gallino L'impresa irresponsabile Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: Capp. 7-9
- 4. (A) Paolo Ramazzotti "Prezzi, istituzioni e politica economica", in Crescita economica, tutela dei diritti e ruolo delle istituzioni (a cura di T. Febbrajo e M. Ricci) EUM, Macerata, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 15-42
- 5. (A) W. Richard Scott Istituzioni e Organizzazioni Il Mulino, Bologna, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 55-89
- 6. (A) Carlo M. Cipolla Uomini, Tecniche, Economie Feltrinelli, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: cap. 2
- 7. (A) Nicholas Georgescu-Roegen Bioeconomia?: verso un'altra economia ecologicamente più sostenibile. A cura di Mauro Bonaiuti Bollati Boringhieri, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: Capp. 3 e 5
- 8. (A) Amartya K. Sen "Beni e persone" in M.C. Marcuzzo, A. Roncaglia (a cura di) Saggi di economia politica Clueb, Ancona, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 41-62
Il saggio di Paolo Ramazzotti fornisce una sintesi di massima delle tematiche del corso.
-
Lezioni frontali con possibile proposte di letture e con discussioni
- L'esame si propone di verificare la comprensione critica delle tesi esposte dagli autori dei testi adottati.
L'esame può consistere in un'interrogazione orale oppure nella discussione di un elaborato scritto. Quest'ultimo, della lunghezza di 4000 parole circa, va consegnato almeno cinque giorni lavorativi prima dell'esame. L'argomento va concordato con il docente.