Politica economica
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Consigliabile l'avvenuta frequenza di Microeconomia e Macroeconomia.
Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato gli esami di Microeconomia e Macroeconomia, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).
L'obiettivo del corso è di permettere agli studenti di comprendere gli obiettivi e gli strumenti degli operatori di politica economica. Nel farlo, fornisce gli strumenti per cogliere i gradi di libertà delle strategie pubbliche e private.
1. Politiche macroeconomiche
2. Economie aperte
3. Inflazione, finanza pubblica e finanza privata
4. Lo sviluppo sostenibile
5. L'economia della conoscenza
6. Teoria della politica economica
7. L'economia mondiale
8. L'economia europea
9. L'economia italiana
- 1. (A) V. Valli, A. Geuna, R. Burlando Politica economica e macroeconomia Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: Tutto, escluso: appendici 2.1 e 3.1; parr. da 5.4 a 5.6; capp. 6 e 8 ; parr. da 13.3 a 13.7
-
Lezioni frontali con possibile proposte di letture e con discussioni
- L'obiettivo della prova di esame è di accertare la conoscenza dei tratti salienti della realtà economica odierna, la comprensione dei concetti teorici necessari alla loro interpretazione e le implicazioni per l'azione economica pubblica.
La prova è scritta, della durata di un'ora, con domande a risposta multipla. Sia l'esaminando che l'esaminatore possono richiedere un'integrazione orale dell'esame qualora uno di essi ritenga che i risultati dello scritto siano poco rappresentativi della preparazione dello studente.