Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolo Ramazzotti Didattica 2023/2024 Politica economica

Politica economica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Paolo Ramazzotti / Professore di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Occorre aver sostenuto gli esami di microeconomia e di macroeconomia

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di permettere agli studenti di comprendere gli obiettivi e gli strumenti degli operatori di politica economica. Nel farlo, fornisce gli strumenti per cogliere i gradi di libertà delle strategie pubbliche e private. Gli studenti dovranno poter capire le giustificazioni sia tecniche che etico-politiche per cui vengono perseguiti determinati obiettivi. Dovranno altresì comprendere di quali strumenti ci si possa avvalere per realizzarli.

Programma del corso

1. Politiche macroeconomiche

2. Economie aperte

3. Inflazione, finanza pubblica e finanza privata

4. Lo sviluppo sostenibile

5. L'economia della conoscenza

6. Teoria della politica economica

7. L'economia mondiale

8. L'economia europea

9. L'economia italiana

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Valli V., Geuna A., Burlando R.; Politica economica e macroeconomia; Carocci Roma; 2015; Tutto, escluso: appendici 2.1 e 3.1; parr. da 5.4 a 5.6; capp. 6 e 8 ; parr. da 13.3 a 13.7; 978-8843054312


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Lezioni frontali a carattere teorico con riferimenti alle questioni contingenti di politica economica. Possibili proposte di letture e discussioni. Si valuterà la possibilità di seminari interni al corso.

Modalità di valutazione
  • L'obiettivo della prova di esame è di accertare la conoscenza dei concetti teorici necessari per l'azione economica pubblica.

    La prova è scritta, della durata di un'ora, con domande a risposta multipla. Le domande sono concepite al fine di valutare: a) la conoscenza e comprensione del materiale studiato (2/3 della valutazione complessiva); b) la capacità di interpretare i problemi odierni alla luce delle conoscenze acquisite (1/3 della valutazione complessiva).

    L’esito viene comunicato subito dopo la prova. Sia l'esaminando che l'esaminatore possono richiedere un'integrazione orale dell'esame qualora uno di essi ritenga che i risultati dello scritto siano poco rappresentativi della preparazione dello studente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams