Economia delle istituzioni e della sostenibilita' e analisi della congiuntura economica - Economia delle istituzioni e della sostenibilita' - mod.a
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia
L'obiettivo del corso è di fare emergere, alla luce delle vicende economiche italiane e della recente attenzione alle questione ambientale, quale ruolo svolgano le istituzioni e come ciò influisca sulle strategie delle imprese e dello stato.
Le istituzioni
· Prezzi e istituzioni
· Caratteristiche delle istituzioni
L'economia italiana
· Le varie facce dello sviluppo
· Gli attori e le istituzioni dello sviluppo
Le imprese
· L'impresa innovativa
· L'impresa irresponsabile
Neoliberismo e mutamento istituzionale
· I nuovi populismi
La sostenibilità
· L'energia nella storia
· Limiti della crescita
· Un programma minimo per la sostenibilità
A) Cipolla C. M.; Uomini, Tecniche, Economie; il Mulino; Bologna; 2013; cap. 2; ISBN: 9788815247469
A) Gallino L.; L'impresa irresponsabile; Einaudi; Torino; 2009; Capp. 7-9; ISBN: 9788806198701
A) Georgescu-Roegen N.; Bioeconomia?: verso un'altra economia ecologicamente più sostenibile; Boringhieri; Torino; 2009; Capp. 3 e 5; ISBN: 9788833914671
A) Lazonick W.; "L'impresa innovativa"; Fagerberg J., Mowery D. C., Nelson R. R (a cura di) Innovazione: imprese, industrie, economie; Carocci; Roma; 2007; pp. 59-89; ISBN: 9788843044001
A) Ramazzotti P.; "Cigni neri e candore reale: note su istituzioni, interdipendenze e politica economica"; Minervini L. F. (a cura di) Regole, mercati e sentimenti morali; EUM, Macerata; 2021; pp. 171-207; ISBN: 9788860567567
A) Revelli M.; "I nuovi populismi"; La politica senza politica; Einaudi; Torino; 2019; pp. 177-199; ISBN: 9788806236960
A) Scott W. R.; Istituzioni e Organizzazioni; Mulino; Bologna; 1998; pp. 55-89; ISBN: 978-88-15-06356-4
A) Silva F., Ninni A.; Un miracolo Non Basta?: Alle Origini Della Crisi Italiana Tra Economia e Politica; Donzelli; Roma; 2019; pp. 5-33, 253-270; ISBN: 9788855220231
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Lezioni frontali a carattere teorico, storico e contingente. Si valuterà la possibilità di seminari interni al corso.
L'esame orale si propone di verificare la comprensione critica dell’evoluzione istituzionale attuale e delle sue implicazioni economico-politiche. Le domande sono concepite al fine di valutare: a) la conoscenza e comprensione del materiale studiato (1/2 della valutazione complessiva); b) la capacità di interpretare i problemi odierni alla luce delle conoscenze acquisite (1/2 della valutazione complessiva).
Nessuna
Italiano