Museologia

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-1
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della storia europea e italiana in particolare.

Obiettivi del corso

Chiarire le competenze della museologia per fornire strumenti metodologici al fine di
orientare ogni forma di attività nei musei. Acquisizione di conoscenze sulla storia del
collezionismo e dell’istituzione mussale in Europa e in particolare in Italia; teorie e
prassi, tipologie, organizzazione funzionale.

Programma del corso

Lineamenti della storia del collezionismo.
Collezionismo e museo.
Lineamenti di storia del museo in Europa, Italia e America.
La situazione contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. Schaer Il museo. Tempio della memoria Electa Gallimard, Torino, 1996
  • 2.  (A) M. T. Fiorio Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica Mondadori, Milano, 2011
  • 3.  (C) C. De Benedictis Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti Ponte alle Grazie, Firenze, 2007
  • 4.  (A) K. Pomian Collezionisti, amatori e curiosi Il Saggiatore, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 15-60; 347 - 368
  • 5.  (A) F. Haskell La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell'Arte Italiana, vol. III, Conservazione, falso, restauro Einaudi, Torino, 1981 » Pagine/Capitoli: pp. 2-35
  • 6.  (C) E. Hooper Grenhill I musei e la formazione del sapere Il Saggiatore, Milano, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense fornite dal docente

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO