Museologia

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-1, L-1(m)
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della storia europea e italiana in particolare.

Obiettivi del corso

Chiarire le competenze della museologia come scienza del museo al fine di fornire strumenti metodologici e tecnici utili ad orientare ogni forma di attività nei musei, dal progetto di ordinamento allo studio delle collezioni per finalità didattiche. Acquisizione di conoscenze sulla storia del collezionismo e dell'istituzione museale in Europa e in particolare in Italia dall'antichità classica ad oggi.

Programma del corso

Lineamenti della storia del collezionismo: i tesori dell'antichità classica; i tesori medievali; studioli; Wunderkammern; cabinet d'amateur; collezioni di antichità; collezionismo privato fra XVII e XVIII secolo.
Collezionismo e museo: linee di continuità e di rottura.
Lineamenti di storia del museo in Europa, Italia e America, dall'Illuminismo ad oggi.
La situazione contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. T. Fiorio Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica Mondadori, Milano, 2011
  • 2.  (C) C. De Benedictis Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti Ponte alle Grazie, Firenze, 2007
  • 3.  (C) E. Hooper Grenhill I musei e la formazione del sapere Il Saggiatore, Milano, 2005
  • 4.  (A) M. V. Marini Clarelli Che cos'è un museo Carocci, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: 7-122
  • 5.  (A) M. C, Mazzi In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo Edifir, Firenze, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense fornite dal docente

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà sulla base dell'esame di una relazione scritta sulla storia, l'evoluzione, l'attuale gestione e le forme di comunicazione al pubblico di un museo a scelta, nonchè su una interrogazione volta a verificare le competenze teoriche acquisite.
    Saranno oggetto di valutazione: capacità di rielaborazione critica; qualità e quantità delle informazioni riportate; proprietà linguistica, specie disciplinare e tecnica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese; inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO