Museologia e standard museali
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza della storia, dell'evoluzione e dell'organizzazione dei musei.
Conoscenza della legislazione dei beni culturali.
Il corso intende offrire elementi di approfondimento della storia dell'istituzione
museale, al fine di fornire agli studenti strumenti e metodi di ricerca della storiografia
e della legislazione in materia di gestione museale, attraverso la conoscenza delle
fonti. Intende inoltre sviluppare abilità di applicazione, valutazione e miglioramento dei
servizi museali attraverso l'analisi degli strumenti di autovalutazione in uso sia in Italia
che nei principali paesi dell'unione Europea.
Il corso, articolato in due moduli, intende affrontare la storia della valorizzazione
museale dall'Unità d'Italia all'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli
standard di funzionamento e sviluppo dei musei (DM 10 maggio 2001). La prima
parte analizza, attraverso l'evoluzione dell'istituzione museale, la storia della
valorizzazione, intesa come necessità di ampliare i servizi al pubblico, migliorare la
comunicazione e incentivare la didattica museale, rapportare gli oggetti al contesto
territoriale di riferimento, dalla fine del XIX secolo agli anni'90 del Novecento.
Una seconda parte esaminerà l'evoluzione della cultura della gestione del museo sia in
Italia che in campo internazionale, per giungere all'esame dettagliato del documento
sugli standard museali del 2001, che sancisce per tutti i musei italiani una comune
cultura della gestione e fornisce elementi oggettivi e standardizzati di dotazione e
prestazione. Verranno approfonditi soprattutto gli aspetti legati a: mission, assetto
finanziario, sedi e strutture, personale, safety e security, gestione e cura delle
collezioni, rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi servizi, comunicazione,
carta dei servizio, rapporti con il territorio.
Verrà infine analizzata la Lettera circolare sulla funzione pastorale dei musei
ecclesiastici in Italia (15 agosto 2001), che disciplina struttura e gestione dei musei
appartenenti alla Chiesa.
- 1. (C) M. Montella, P. Dragoni Musei e valorizzazione dei beni culturali Clueb - eum, Bologna, 2010
- 2. (A) P. DRAGONI Processo al museo. Sessant'anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia Edifir, Firenze, 2010
- 3. (C) A. MARESCA COMPAGNA (a cura di) Strumenti di valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto Gangemi, Roma, 2005
- 4. (A) M. V. Marini Clarelli Il museo nel mondo contemporaneo Carocci, Roma, 2011
- 5. (A) A. Emiliani I materiali e le istituzioni, in Storia dell'arte italiana. Parte I. Materiali e problemi. Volume I Questioni e metodi Einaudi, Torino, 1979 » Pagine/Capitoli: pp. 99-161
- 6. (C) M. Negri, F. Niccolucci, M. Sani Quality in Museums Archeolingua, Budapest, 2009
- 7. (A) A. Maresca Compagna, M. Sani Musei di qualità. Sistemi di accreditamento dei musei d'Europa Gangemi, Roma, 2008
Copie fotostatiche e altri materiali forniti dal docente.
D.M. 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei".
Lettera Circolare Pontificia sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici in Italia, 15 agosto 2001
Scheda di autovalutazione per i musei, i parchi archeologici e gli ecomusei.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di casi di studio
- La valutazione avverà sulla base dell'esame due elaborati scritti: produzione di una
scheda di autovalutazione di un museo a scelta; redazione della carta dei servizi di un
museo a scelta, da compilare sulla base delle abilità acquisite durante il corso.
Seguirà poi un'interrogazione, volta a verificare l'acquisizione delle competenze
teoriche.
Saranno oggetto di valutazione: qualità e quantità dei contenuti; proprietà di
linguaggio, soprattutto tecnico-settoriale; capacità di rielaborazione critica.
francese; inglese
francese; inglese