Museum management - Mod. 1 - museum studies
-
Museologia e critica artistica e del restauro Classe: LM-84
- A.A. 2022/2023
- CFU 8, 6(m)
- Ore 48, 36(m), 30(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-49(m), LM-84(m)
Conoscenza della storia, dell'evoluzione e dell'organizzazione dei musei.
Conoscenza della legislazione dei beni culturali.
Il corso intende offrire elementi di approfondimento della storia dell'istituzione
museale, al fine di fornire agli studenti strumenti e metodi di ricerca della
storiografia e della legislazione in materia di gestione museale, attraverso la conoscenza delle fonti.
Intende inoltre sviluppare abilità di applicazione, valutazione e miglioramento
dei servizi museali attraverso l'analisi degli strumenti di valutazione in uso sia in Italia che nei principali paesi dell'unione Europea.
Al termine del corso, oltre alle conoscenze relative alla gestione dei musei, gli
studenti acquisiranno competenze in ordine alla programmazione delle diverse attività dell'istituzione museale, all'organizzazione, alla gestione e alla cura delle collezioni, alla comunicazione e ai rapporti col territorio, alle attività di mediazione e di inclusione, anche attraverso l'analisi del dibattito internazionale contemporaneo sul ruolo sociale del museo.
Il corso, articolato in tre moduli, intende affrontare la storia della valorizzazione
museale dall'Unità d'Italia all'emanazione dei Livelli Uniformi di qualità per i musei italiani (DM 21 febbraio 2018) e al recente dibattito sulla definizione di museo.
La prima parte (3 CFU) analizza, attraverso l'evoluzione dell'istituzione museale, la storia della
valorizzazione, intesa come necessità di ampliare i servizi al pubblico, migliorare la
comunicazione e incentivare la didattica museale, rapportare gli oggetti al contesto
territoriale di riferimento, dalla fine del XIX secolo agli anni'90 del Novecento.
Una seconda parte (3 CFU) esaminerà l'evoluzione della cultura della gestione del museo
sia in Italia che in campo internazionale, per giungere all'esame dettagliato del
documento del 2018, che sancisce per tutti i musei italiani una comune
cultura della gestione e fornisce elementi oggettivi e standardizzati di dotazione e
prestazione. Verranno approfonditi soprattutto gli aspetti legati a: organizzazione, collezione, comunicazione e rapporti col territorio.
Verrà inoltre analizzata la documentazione che disciplina struttura e gestione dei musei appartenenti alla Chiesa.
Un terzo modulo (2 CFU) approfondirà l'evoluzione della definizione di museo sulla scorta delle modificazioni della società e dell'emergere di nuove istanze che rivendicano un accesso sempre più ampio della popolazione alle attività che, per essa, il museo deve compiere. Verranno affrontati i temi della accessibilità, della inclusione, della didattica e della gestione del patrimonio musealizzato anche attraverso incontri con professionisti e studiosi del settore.
- 1. (A) P. DRAGONI Processo al museo. Sessant'anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia Edifir, Firenze, 2010
- 2. (A) Federica Manoli Manuale di gestione e cura delle collezioni museali Le Monnier, Firenze, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-248
- 3. (A) C. Bishop Museologia radicale. Ovvero, cos'è «contemporaneo» nei musei d'arte contemporanea? Johan & Levi editore, Monza, 2017
- 4. (C) Cinzia Del Maso Racconti da museo. Storytelling d'autore per il museo 4.0 Edipuglia, Bari, 2018
- 5. (A) M. E. Colombo Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze Editrice bibliografica, Milano, 2020
- 6. (A) AAVV La nuova museologia. Le opportunità nell'incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile Celid, Torino, 2020
Per i corsi da 6 CFU si intende escluso il volume di Claire Bishop.
Ulteriori materiali saranno forniti dal docente sulla cartella Teams del corso e si intendono testi di studio.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia la lettura del volume M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. Teria e prassi, Carocci, Roma, 2011.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di casi di studio
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La valutazione avverà sulla base dell'esame di un elaborato scritto consistente nella redazione della scheda di autovalutazione di un museo a scelta, da compilare sulla base delle abilità acquisite durante il corso.
Seguirà poi un'interrogazione, volta a verificare l'acquisizione delle competenze
teoriche.
Saranno oggetto di valutazione: qualità e quantità dei contenuti; proprietà di
linguaggio, soprattutto tecnico-settoriale; capacità di rielaborazione critica.
la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
francese; inglese
francese; inglese