Museologia

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea SAB-5203
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della storia europea e italiana in particolare. Lineamenti di storia
dell'arte e di museologia

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sulla museologia intesa come scienza del museo, al fine di ottenere strumenti metodologici e tecnici utili ad orientare ogni forma di attività nei musei, dal progetto di ordinamento allo studio delle collezioni per finalità didattiche.

Programma del corso

Il programma è articolato nel seguente modo:
1. Lineamenti della storia del museo
2. esposizioni permanenti e temporanee nel Novecento
3. Elementi di museologia contemporanea

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. Bazin Des temps des musées Edifir, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: un capitolo a scelta dello studente
  • 2.  (A) M. Negri La grande rivoluzione dei musei europei Marsilio, Venezia, 2016
  • 3.  (A) F. Haskell La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte Skira, Milano, 2016
  • 4.  (C) C. Giometti (a cura di) Mostre a Firenze 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura ETS, Pisa, 2019
  • 5.  (A) S. Cecchini; P. Dragoni MOstre e musei tra le due guerre EUM, Macerata, 2016
  • 6.  (C) A. C. Cimoli Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia (1949-1963) Il saggiatore, Milano, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e altri materiali didattici forniti dal docente

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di casi-studio
    - Visite didattiche
Modalità di valutazione
  • La preparazione raggiunta dallo studente alla fine del corso avverrà sulla base di un esame orale. il tale occasione il candidato dovrà dimostrare di saper analizzare, commentare e contestualizzare storicamente gli argomenti affrontati dal docente, avvalendosi della bibliografia adottata e degli strumenti forniti durante le lezioni.
    Saranno oggetto di valutazione: capacità di rielaborazione critica; qualità e
    quantità delle informazioni riportate; proprietà linguistica, specie disciplinare e
    tecnica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese; inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams