Museologia (modulo ii)
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea SAB-5203
Conoscenza della storia, dell'evoluzione e dell'organizzazione dei musei.
Conoscenza della legislazione dei beni culturali.
Il corso intende offrire elementi di approfondimento della storia dell'istituzione museale, al fine di fornire agli studenti strumenti e metodi di ricerca della storiografia e della legislazione in materia di gestione museale, attraverso la conoscenza delle fonti.
Intende inoltre sviluppare abilità di applicazione, valutazione e miglioramento dei servizi museali attraverso l'analisi degli strumenti di valutazione in uso sia in Italia che nei principali paesi dell'unione Europea.
Al termine del corso, oltre alle conoscenze relative alla gestione dei musei, gli studenti acquisiranno competenze in ordine alla programmazione delle diverse attività dell'istituzione museale, all'organizzazione, alla gestione e alla cura delle collezioni, alla comunicazione e ai rapporti col territorio, alle attività di mediazione e di inclusione, anche attraverso l'analisi del dibattito internazionale contemporaneo sul ruolo sociale del museo.
Il corso intende esaminare l'evoluzione della cultura della gestione del museo sia in Italia che in campo internazionale, per giungere all'esame dettagliato del documento del 2018, che fornisce elementi oggettivi e standardizzati di dotazione e
prestazione dei musei. Verranno approfonditi soprattutto gli aspetti legati a: organizzazione, collezione, accessibilità, inclusione, comunicazione e rapporti col territorio.
Verrà inoltre analizzata la documentazione che disciplina struttura e gestione dei musei appartenenti alla Chiesa.
(A) P. Dragoni, Processo al museo. Sessant'anni di dibattito sulla valorizzazione mussale in Italia, Firenze, Edifir, 2012
(A) L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Modelli museologici e museografici nell'era della digital transformation, Milano, Hoepli, 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali, ulteriori informazioni verranno comunicate durante il corso.
-
Lezioni frontali dialogate
Visione di materiali audio-video
Analisi di casi di studio
Incontri con professionisti del settore
La valutazione avverà sulla base dell'esame di un elaborato scritto consistente nella redazione della scheda di autovalutazione di un museo a scelta, da compilare sulla base delle abilità acquisite durante il corso.
Seguirà poi un'interrogazione, volta a verificare l'acquisizione delle competenze teoriche.
Saranno oggetto di valutazione: qualità e quantità dei contenuti; proprietà di linguaggio, soprattutto tecnico-settoriale; capacità di rielaborazione critica.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30).
Durante il corso possono essere utilizzate le lingue inglese e francese.
Italiano