Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Morelli Didattica 2014/2015 Didattica della lingua e letteratura latina

Didattica della lingua e letteratura latina

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6, 4(m)
  • Ore 30, 20(m)
  • Classe di laurea A051, A052(m)
Patrizia Morelli /
Prerequisiti


Sicura conoscenza della lingua latina, nelle sue strutture morfo-sintattiche.
Sicura conoscenza della letteratura latina e della storia romana.
Possesso delle metodologie didattiche generali utili alla costruzione di percorsi tematici e di unità
modulari.

Obiettivi del corso


Conoscenza delle più aggiornate metodologie didattiche relative all'insegnamento della lingua e della
letteratura latina. Conoscenza dell'epistemologia del latino e del''excursus' diacronico-metodologico
nell'insegnamento relativo.
Valutazione critica delle problematiche essenziali della disciplina in oggetto.
Capacità di impostare percorsi tematici relativi alla lingua ed alla letteratura latina.
Capacità di valutare e scegliere i libri di testo funzionali alla lingua ed alla letteratura latina.

Programma del corso


1) Le problematiche didattiche nell'insegnamento della lingua e della letteratura latina.
2) Il lessico latino: costruzione di schede sinottiche.
3) Il percorso letterario: costruzione di percorsi tematici relativi alle fondamentali problematiche
letterarie ed ai principali autori.
4) La traduzione dal latino: metodologie e tecniche relative.
5) Conoscenza della bibliografia principale relativa alla didattica del latino.
6) La storia dell'insegnamento del latino nella scuola classica post-unitaria.


I punti dall' 1 al 4 per i 4 crediti. I punti dall'1 al 6 per i 6 crediti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) N. FLOCCHINI Insegnare latino Nuova Italia Editrice, Milano, 2000
  • 2.  (A) P. MORELLI Una cultura classica per la formazione delle élites EUM, Macerata, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I due testi per i 6 crediti. Il primo testo per i 4 crediti.

Metodi didattici

  • Lezione frontale ed attività seminariale.
Modalità di valutazione

  • Esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO