Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Morelli Didattica 2020/2021 Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti

Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti

  • Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti Classe: L-10
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 3, 0(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea L-10, L-10(m)
Patrizia Morelli /
Prerequisiti


Conoscenza sicura delle strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.

Obiettivi del corso


L'obiettivo formativo essenziale sarà quello della comprensione di base della lingua latina, nelle
sue strutture morfologiche fondamentali, funzionalmente alla corretta lettura e traduzione di testi degli Autori latini.

Programma del corso


I contenuti del corso saranno rivolti all'acquisizione della morfologia essenziale della lingua latina:
le cinque declinazioni, gli aggettivi di prima e seconda classe e relativa comparazione, i numerali ,
gli avverbi, la costruzione della frase latina, la diatesi del verbo, attiva e passiva.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) 1. (C) A. TRAINA, T. BERTOTTI, L. PASQUALINI Morfologia e sintassi latina per i Licei e gli Ist. mag. Cappelli Editore, Padova, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-55 Morfologia e sintassi latina Cappelli Editore, Padova, 2007 » Pagine/Capitoli: pp.1-55
  • 2.  (C) PATRIZIA L. MORELLI Cui Prodest? Compendio sintetico di grammatica latina in chiave sinottica Simple, Macerata, 2018
Metodi didattici

  • La lezione sarà frontale per quanto riguarda l'esposizione teorica delle strutture morfologiche e a carattere esercitativo-laboratoriale relativamente all'acquisizione pratica delle stesse. I due
    momenti sono del tutto complementari.
Modalità di valutazione

  • Saranno valutati l'interesse, l'impegno e la partecipazione alle lezioni. Ad una verifica scritta
    intermedia, con valore di 'feedback', seguirà una verifica finale al termine delle lezioni.

    1. (C) A. TRAINA, T. BERTOTTI, L. PASQUALINI Morfologia e sintassi latina per i Licei e gli Ist. mag. Cappelli Editore, Padova, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-55; 2. P.L. MORELLI, Cui Prodest?, Simple Edizioni, 2018


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams