Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Morelli Didattica 2021/2022 Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti

Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti

  • Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti Classe: L-10
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 3, 0(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea L-10, L-10(m)
Patrizia Morelli /
Prerequisiti


Sicuro possesso delle strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.

Obiettivi del corso


Il Laboratorio ha quale obiettivo prioritario quello di far sì che gli studenti apprendano la morfologia di base e le conoscenze grammaticali fondamentali della lingua latina, facendo in modo che, attraverso l'acquisizione delle suddette competenze, essi possano essere in grado di acquisire la capacità di analisi del testo latino e della sua traduzione in italiano.

Programma del corso

La prima declinazione; la seconda declinazione; la terza declinazione, la quarta declinazione; la quinta declinazione; la prima classe degli aggettivi; la seconda classe degli aggettivi; diatesi del verbo latino in generale; prima coniugazione; seconda coniugazione; terza coniugazione; quarta coniugazione; i verbo deponenti; i verbi irregolari; la costruzione della frase latina; le preposizioni ed i complementi. La presentazione degli argomenti grammaticali sarà condotta anche attraverso un costante confronto sinottico tra la lingua latina e quella italiana per facilitare la comprensione e la memorizzazione da parte degli studenti. Saranno presentate anche le principali 'famiglie' etimologiche della lingua latina, con brevi cenni di grammatica storico-linguistica, con i relativi passaggi fonetici dal latino all'italiano al fine di favorire il possesso del lessico latino.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) 1. (C) A. TRAINA, T. BERTOTTI, L. PASQUALINI Morfologia e sintassi latina per i Licei e gli Ist. mag. Cappelli Editore, Padova, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-55 Morfologia e sintassi latina Cappelli Editore, Padova, 2007 » Pagine/Capitoli: pp.1-55
  • 2.  (C) P.L. Morelli Cui Prodest? Compendio sintetico di grammatica latina in chiave sinottica Simple Editore, Macerata, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-80
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti che all'esame di maturità abbiano conseguito una votazione inferiore ai 70/100esimi, se provenienti da Istituti in cui il latino non è materia curriculare sono tenuti, secondo le disposizioni del Dipartimento, a frequentare almeno il 75% delle ore di lezione.

Metodi didattici
  • La lezione teorica sarà accompagnata da costanti verifiche pratico-applicative relative alle nozioni esposte nella didattica frontale. Gli studenti potranno avvalersi anche dell'uso del dizionario latino-italiano
Modalità di valutazione
  • Il Laboratorio avrà come prova finale una verifica scritta, atta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi proposti, attraverso una traduzione dal latino in italiano con quesiti grammaticali inerenti. Partecipazione, interesse ed impegno da parte degli studenti saranno altresì tenuti in conto nella valutazione finale.



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams