Letteratura e cultura francese i
- A.A. 2015/2016
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenze di base di storia della letteratura europea nelle sue principali articolazioni e una conoscenza di base della lingua francese
Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura francese del Settecento, e di competenze storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo narrativo e argomentativo.
La letteratura delle Lumières.
1) Lineamenti di storia della letteratura del Settecento francese: principali problematiche delle Lumières, diffusione e sviluppo dei Lumi, autori principali (Montesquieu, Voltaire, Diderot e Rousseau).
2) Approfondimento della riflessione maturata dall'Illuminismo francese attraverso lo studio di un genere particolarmente significativo, il romanzo epistolare, che verrà studiato anche nei suoi aspetti formali e nella sua evoluzione storica.
- 1. (A) Montesquieu Lettres Persanes folio gallimard o altra edizione economica, Paris, 2010
- 2. (C) G. Iotti (a cura di ) La civiltà letteraria francese del Settecento Laterza, Bari, 2009
- 3. (C) L. Versini Le roman épistolaire Editions du Seuil, Paris, 1987
- 4. (A) Voltaire Romans et contes philosophiques folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2008 » Pagine/Capitoli: Lettres d'Amabed
- 5. (A) J.J. ROUSSEAU Julie ou la nouvelle Héloise folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2007 » Pagine/Capitoli: estratti selezionati durante il corso
- 6. (A) Laclos Les Liaisons dangereuses folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2009
I testi letterari (1, 4,5,6) sono disponibili anche in numerose versioni digitalizzate al sito gallica.fr Durante il corso verranno forniti riferimenti sulle edizioni più opportunamente scaricabili dagli studenti.
-
Lezioni frontali partecipate e discussione seminariale sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale. Da un punto di vista metodologico, si porrà attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.
- Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un aspetto inerente il periodo studiato; 2) un' analisi critica testuale; 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o interconnessioni tra generi, autori o tematiche affrontati durante il corso. Verranno valutate le seguenti capacità 1) capacità di analizzare criticamente i testi proposti e di contestualizzarli opportunamente nel secolo, dimostrando una buona conoscenza generale del periodo; 2) la capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) la capacità di stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati
francese
francese